Alla ricerca di sé stessi 
di  Nicola Mazzi 
									Personaggi potenti o alla ricerca di una forte identità. È questo, mi sembra, uno dei legami che unisce i primi film del concorso internazionale e le due opere in lingua italiana visti nei primi giorni del Festival del film di Locarno. Personaggi che acquistano tridimensionalità...
Ritorno alla tranquillitudine 
di  Laura Marzi 
									Daniel Kemeny è un artista svizzero, classe 1981. Con le sue sculture ha esposto in musei e istituzioni culturali di tutto il mondo. Il suo ultimo progetto nasce dal desiderio o dal bisogno di tornare al punto di partenza, nel paese dell’entroterra calabrese dove è nato e ha vissuto...
Incontro tra popoli 
di  Nicola Mazzi 
									Film, conferenze, incontri, proiezioni speciali, ma anche momenti di relax davanti a una bibita fresca o ascoltando un concerto. Tutto questo, e altro ancora, contraddistingue il Festival del film di Locarno. Il momento cinematografico, ma non solo, più importante della Svizzera, che...
E tutto il pubblico canta per Udo 
di  Marinella Polli 
									Come da sedici anni a questa parte, giunge ogni estate attesissimo l’appuntamento con i Thunerseespiele, le produzioni musicali sul lungolago di Thun, la città principale dell’Oberland Bernese sullo sfondo di quell’eccezionale paesaggio montano costituito da Eiger, Mönch e Jungfrau,...
Last call, ovvero l’ultima chiamata 
di  Marinella Polli 
									Al contrario di certo sentire, l’opera lirica non è certo morta, anzi, attualmente conta composizioni di valore che, a prescindere dalla trama, raccontano l’uomo moderno con il linguaggio che di continuo si rinnova, tipico di oggi. Svecchiando il genere, le nuove composizioni...
Il ritorno di Nabucco a Zurigo 
di  Marinella Polli 
									Un felice ritorno all’Opernhaus, quello di Michael Volle che debutta nel ruolo in titolo del Nabucco: le grandi aspettative per questa nuova produzione trasmessa live da ARTE, firmata dal padrone di casa Andreas Homoki e per la direzione musicale di Fabio Luisi, erano principalmente...
Il lager della solidarietà 
di  Giorgio Thoeni 
									Per un’imprevedibile mossa del destino le vicende legate alla nave Sea Watch, con la sua intrepida capitana Carola Rackete, hanno fatto involontariamente da corollario al debutto e alle repliche di Avanti Avanti, Migranti! Storie di fughe e di arrivi, lo spettacolo di fine formazione...
Tutto da sentire, ma senza vedere 
di  Marinella Polli 
									Si è ormai al termine della stagione teatrale, operistica e concertistica in tutta la Svizzera, e Il Konzert Theater di Berna conclude la sua nel segno di Richard Wagner. Per la precisione con Tristan und Isolde, uno dei supremi capolavori dell’opera dell’Ottocento europeo:...

 
		







