La fabbrica dei nascituri
di Federica Alziati

Ogni questione sensibile merita di essere affrontata con rispetto e delicatezza direttamente proporzionali alla sua complessità. In questo, la letteratura gode di un singolare privilegio: la possibilità di trasfigurare la realtà e le sue problematiche, dando forma a contesti...

Stampa e libertà
di Stefano Vassere

«Chi dice una parolaccia contro la mia mamma, lo aspetta un pugno! Ma è normale! Non si può provocare. Non si può insultare la fede degli altri. Non si può prendere in giro la fede».Sono almeno tre o quattro i tipi di libertà di stampa di cui si occupa con ricchezza di documentazione...

Cinque donne da non dimenticare
di Blanche Greco

Era l’autunno del 1888, e a Londra non si parlava che di loro: cinque donne che sembravano uscite dal nulla e che, come in un lampo di luce accecante, erano apparse sotto gli occhi di tutti per poi tornare di nuovo nell’ombra, ma quella improvvisa «popolarità» l’avevano pagata con la...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Peter H. Reynolds, Fatti sentire!, Il Castoro. Da 4 anni.  Prezioso, questo invito al farsi sentire. Che non vuol dire «imponiti», né «alza la voce». Anzi. A volte «anche un sussurro può cambiare le cose». E ci si può fare sentire anche con le azioni, o con la creatività, non...

Quell’oceano che ci unisce
di Simona Sala

Avrebbe dovuto chiamarsi Americana e avrebbe dovuto ospitare scrittrici da tutte le Americhe. Ma poi, come è capitato ovunque, è arrivata la pandemia, e il mondo si è fermato. Fra gli operatori culturali vi è chi, al cospetto di incertezze e misure draconiane, ha deciso di...

L’io svelato
di Laura Marzi

In questo 2020 così tragico e anomalo alcuni pilastri hanno resistito: i picnic al mare a Ferragosto, le ferie estive e il Premio Strega, assegnato a Sandro Veronesi col suo romanzo Il Colibrì. Il più importante riconoscimento letterario italiano però non è rimasto indenne...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

John Bond, Mini Coniglio. Perso non troppo, Zoolibri. Da 3 anni.  «Mini Coniglio e Mamma Coniglio stanno facendo una torta. La torta, la torta, la torta!». Questo è uno di quegli albi da cui sembra sgorgare, sin da subito, una baldanzosa, felicissima, lettura ad alta voce....

La vera natura della peste
di Luigi Forte

La biblioteca delle pandemie registra nuovi arrivi. Accanto al Decameron di Boccaccio con la terribile immagine della peste fiorentina e alle pagine manzoniane dei Promessi sposi che rievocano l’epidemia milanese del 1630. Mentre a tenerci un po’ più allegri ci pensano i sonetti in...