Con mascherina e consapevolezza
di Peter Schiesser
È l’inizio della seconda ondata della pandemia? Oppure le misure annunciate dal Consiglio federale la settimana scorsa sono il tentativo di evitarla e di appiattire la curva il prima possibile? In Svizzera i casi di nuovi contagi stanno superando il centinaio al giorno, ma con grosse...
Il passaggio dall’università al mondo del lavoro
di Angelo Rossi
Da noi, le discussioni sull’efficacia della formazione universitaria sono sempre dominate da due questioni pratiche. La prima concerne la fuga dei cervelli, ossia quale sia la percentuale di laureati ticinesi, formati nel Cantone o fuori, che, per avviare la loro carriera, lasciano...
Le sorti alterne delle memorie scolpite
di Orazio Martinetti
Paesi grandi, scheletri grandi; paesi piccoli, scheletri piccoli. Nel regolare i conti con il passato, nessuno è innocente. Certo, le dimensioni e il grado d’implicazione pesano. Tutte le maggiori potenze marinare europee hanno partecipato alla gara per accaparrarsi e sfruttare le...
Quale anima prevarrà fra i Dem?
di Paola Peduzzi
Joe Biden, candidato democratico alle presidenziali, ha superato Donald Trump nei sondaggi, in alcune rilevazioni con un distacco considerevole – e il presidente è molto nervoso. Barack Obama, ex presidente democratico molto amato, interviene sempre più nella campagna di Biden: i...
Una decisione di portata storica
di Peter Schiesser
Il Covid-19 non monopolizza più tutti i pensieri e i dibattiti, si torna a parlare di altro, anche di Europa: Karin Keller-Sutter ha riaperto la campagna in vista della votazione popolare del 27 settembre sull’iniziativa UDC con cui si chiede l’abolizione dell’accordo sulla libera...
Un recupero a V?
di Angelo Rossi
Da quando Churchill lo utilizzò per auspicare una rapida fine della seconda guerra mondiale, il segno V, con l’indice e il medio della mano destra, viene usato e strausato come segno di vittoria. È possibile che in futuro si ricorra invece alla V per indicare la rapida ripresa...
A caccia di profeti e futurologhi
di Ovidio Biffi
Negli ultimi mesi, in parallelo alla corsa per individuare i fattori scatenanti della pandemia, c’è stata sui media una caccia alla riscoperta di scrittori, studiosi o intellettuali che avevano fatto predizioni collegabili con l’arrivo e il diffondersi del coronavirus. All’inizio i...
Frontalieri: solo vantaggi
di Angelo Rossi
I lettori di «Azione» ricorderanno la polemica che, quasi una decina di anni fa avevano sollevato, in Ticino, i risultati di studi, eseguiti a livello federale e cantonale, sugli effetti della crescita del frontalierato sull’occupazione e sui salari nelle regioni di frontiera che...