Lo scontro sale d’intensità
di Peter Schiesser
Lo scontro fra le due maggiori potenze del mondo ha raggiunto una nuova intensità. L’America di Biden riscopre il multilateralismo come arma principe per contenere l’ascesa della Cina e impone prime sanzioni per quello che un’Amministrazione Trump agli sgoccioli ha definito il...
Inflazione: chi la teme, chi la desidera
di Angelo Rossi
Il perdurare della pandemia e delle misure di lotta contro la stessa hanno fatto nascere, nel corso delle ultime settimane una discussione sulla possibilità che il livello dei prezzi, dopo anni di stagnazione, torni a salire. A nutrire i timori di inflazione è, per il momento, solo...
Alla ricerca dell’equilibrio senza Merkel
di Paola Peduzzi
Alla prima prova di questo super anno elettorale in Germania, i cristianodemocratici hanno già dovuto imparare a leccarsi le ferite. In questi mesi, fino alle elezioni nazionali del 26 settembre, si inizia a scrivere la storia del post Merkel: la cancelliera tedesca, al potere dal...
Di pianisti, pittori e... imbianchini
di Ovidio Biffi
Franco D’Andrea è considerato uno dei più validi pianisti e compositori del mondo del jazz. Helmut Failoni, che lo ha intervistato su «La Lettura» in occasione del suo 80.mo compleanno, dice di lui che «ogni volta che appoggia le mani sul pianoforte riesce a stupire anche chi lo...
Myanmar, nazione incompiuta
di Peter Schiesser
Sette settimane dopo il colpo di Stato del 1. febbraio, la rivolta nel Myanmar mostra una resistenza inaspettata nonostante la sanguinosa repressione militare. Una popolo pacifico fronteggia un esercito che da 60 anni non ha mai ceduto il potere reale, nonostante il governo civile...
Un indice settimanale di attività economica
di Angelo Rossi
Chi segue, per esigenze di natura professionale o per puro interesse, le cronache sulla nostra economia sa che da noi le disponibilità in materia di indicatori congiunturali sono abbastanza limitate. Prima della metà degli anni Cinquanta dello scorso secolo non si disponeva, in...
Un puzzle politico a cui manca un pezzo
di Paola Peduzzi
Israele ha rimosso buona parte delle restrizioni introdotte per contenere la pandemia grazie a una campagna di vaccinazione che fa chiacchierare e sospirare tutto il mondo, tanto è veloce ed efficace. In due mesi, quasi il 40 per cento dei 9,3 milioni di abitanti è stato...
Qui ci serve un banchiere
di Orazio Martinetti
La pandemia ha riportato alla ribalta l’annosa questione del rapporto tra la politica e la scienza, tra la democrazia e la tecnocrazia. Sia nella sua forma più antica, identificata con l’assemblea di tutti i cittadini nell’agorà, sia nella forma contemporanea, fondata essenzialmente...