Editoriale

Al chilometro 30
di Peter Schiesser

«All’inizio della pandemia ci è stato ripetuto che stiamo correndo una maratona, credo che adesso ci troviamo più o meno al chilometro 30». Le parole del virologo e immunologo Volker Thiel, da un’intervista al «Tages Anzeiger», restituiscono una prospettiva temporale alla battaglia...

Affari Esteri, home page rubrica

La strategia del silenzio
di Paola Peduzzi

Nei tanti libri pubblicati negli ultimi anni sul filone «così muoiono le democrazie» c’è un elemento comune: difficilmente si vedono i carri armati (anche se in Birmania li stiamo vedendo). Molto più facilmente si percepisce il silenzio. Non subito, non in modo netto e preciso, ma...

Zig-Zag

Trittico tecnologico
di Ovidio Biffi

Ho già ospitato il regista Pupi Avati in questo spazio per dire di una sua magnifica lettera in cui invitava i dirigenti della Rai ad approfittare del primo lockdown in corso «affinché il virus si porti via anche la Tv trash» offerta dai millanta canali televisivi italiani (ma,...

Il Mercato e la Piazza

I partitini: cartine di tornasole della democrazia diretta
di Angelo Rossi

Il caso, che molte volte conduce alle combinazioni più sagge, ha voluto che, nel giro di pochi mesi siano apparsi in Ticino due pubblicazioni sulla storia di due tra i partiti più piccoli dell’arco parlamentare. Si tratta di Da Oriente viene la luce del sole, Storia del partito...

Editoriale

La Svizzera prova a ripartire
di Peter Schiesser

Avevamo bisogno di prospettive, dopo il lungo autunno-inverno condizionato dal virus. Non bastava più l’obiettivo di una vaccinazione entro l’estate per tener su di morale una società ingabbiata. E il Consiglio federale ce ne ha date alcune, per quanto fragili. Sottolineando che con...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

La meteora Vincenz
di Angelo Rossi

Due settimane fa, dopo anni di inchiesta, di preparazione e molte esitazioni per non compromettere l’esito del processo con fughe di notizie intempestive, è stata reso noto l’atto di accusa contro Pierin Vincenz, l’ex CEO della Banca Raiffeisen, un uomo che, come una meteora, ha...

Il presente come storia

Siamo tutti migranti
di Orazio Martinetti

La «questione degli stranieri», nelle sue varie implicazioni e manifestazioni, occupa l’agenda politica elvetica fin dall’Ottocento. La gestione dell’immigrazione ha dato luogo a reazioni che hanno sempre travalicato il contesto produttivo, per allargarsi alla sfera legislativa,...

In&Outlet

Quel Draghi che quasi nessuno voleva
di Aldo Cazzullo

Nei giorni del voto di fiducia al Governo di Giuseppe Conte, a Palazzo Madama non ho trovato nessun senatore, tranne un paio più lungimiranti dei colleghi, disposto a fare oppure sostenere il nome di Mario Draghi. E questo nonostante apparisse già allora ben chiaro che fosse la...