Editoriale

Un accordo da gettare alle ortiche?
di Peter Schiesser

Quanto tempo è passato da quando il Consiglio federale ha «preso atto» dell’esito dei negoziati con l’Unione europea sull’accordo istituzionale, condotti dal segretario di Stato Roberto Balzaretti (oggi ambasciatore a Parigi)? Era il 7 dicembre 2018. Nel frattempo il governo ha...

Affari Esteri, home page rubrica

Sarkozy e il tormento dei gollisti
di Paola Peduzzi

Ha aspettato appena poche ore Nicolas Sarkozy per reagire a quello che lui definisce «un abuso», «una molestia». Con un articolo su «Le Figaro» e un’intervista durante il telegiornale delle 20 di Tf1, l’ex presidente francese ha detto: mi batterò fino alla fine, questa ingiustizia...

Zig-Zag

Fuori dal tunnel con gli occhi di talpa
di Ovidio Biffi

Si rinnovano gli annunci di chi vede una luce in fondo al tunnel pandemico. Come nella favola dell’«al lupo, al lupo!», c’è da temere che, invece di fugare le paure, facciano crescere le incertezze e affinino i timori. In parallelo abbondano anche interpretazioni e indicazioni, ma...

Il Mercato e la Piazza

La politica del «prima i nostri!» non funziona
di Angelo Rossi

I dati sull’evoluzione dell’occupazione nell’ultimo trimestre del 2020 sono stati accolti con sorpresa da diversi commentatori ticinesi. Questo perché di fronte a una diminuzione dell’occupazione totale pari al 4,4% (rispetto al quarto trimestre del 2019) si è registrato un aumento...

Editoriale

Come il boa che mangia l’elefante
di Alessandro Zanoli

Esattamente un anno fa Luigi provava di persona il morso del Coronavirus. Se ne ricorda un mattino davanti allo specchio, mentre sta facendosi la barba. Se ne ricorda per uno strano puzzo sgradevole, artificiale, tra il bruciaticcio e il sintetico, che è rimasto nel naso a sua moglie...

In&Outlet

La ricostruzione e la fragile solidarietà
di Aldo Cazzullo

Ho seguito l’insediamento di Mario Draghi al Senato e ho provato un certo imbarazzo. Non per lui e per il suo discorso, di alto livello. Per i senatori. La realtà è che Draghi non lo voleva quasi nessuno, anche se hanno finito per votarlo quasi tutti. Un mese prima non si trovava un...

Il presente come storia

Udc: siamo piccoli ma cresceremo
di Orazio Martinetti

Nel 1976, a conclusione di un saggio sulla storia politica dell’Ottocento, Roberto Bianchi e Andrea Ghiringhelli osservavano che «negli ultimi anni si è fatto parecchio per riscoprire e ricostruire le fonti disperse e qualcosa si è ottenuto. Ma siamo ancora agli albori, almeno per...

Il Mercato e la Piazza

Ticino, capacità innovativa modesta
di Angelo Rossi

Mai come a partire dall’inizio di questo secolo si è sentito parlare di innovazione tecnologica e di nuove tecnologie. Le ragioni di questo interesse sono sicuramente diverse. Una però ci sembra prevalere sulle altre. Dall’inizio degli anni Settanta dello scorso secolo il tasso di...