Affari Esteri

Le occasioni da non perdere di Macron
di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron ha introdotto il passaporto vaccinale come requisito per tornare alla normalità post pandemia, che sia la voglia di cinema o di un croissant, e sul momento molti hanno pensato: è impazzito. Il liberale più liberale d’Europa che rende il vaccino obbligatorio? In poche...

Zig-Zag

E i riflettori si spostarono sul topo
di Ovidio Biffi

Notizia dell’agenzia Ats/Keystone del 7 luglio: «Le azioni al portatore di Swatch presenti nello SMI, l’indice principale della Borsa svizzera, verranno scalzate dopo 23 anni dal produttore di periferiche vodese Logitech. Per quest’ultima società si tratta di una “prima”. L’annuncio...

Il Mercato e la Piazza

Il genetliaco della Convenzione delle Alpi
di Angelo Rossi

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Alpi. L’ accordo è stato sottoscritto da tutti i Paesi dell’arco alpino, ossia la Germania, la Francia, l’Italia, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, l’Austria, la Slovenia e la Svizzera....

Editoriale

La pandemia dei non vaccinati
di Peter Schiesser

Ed eccoci alla quarta ondata. Anche questa poco paragonabile alle precedenti, per le varianti in gioco, per umore e stato psico-fisico della popolazione. Siamo stati troppo ottimisti il mese scorso, quando scrivevamo che eravamo ad una svolta della pandemia in Svizzera? Sì e no. No...

In&Outlet, home page rubrica

Ricordare fa bene alla democrazia
di Aldo Cazzullo

Vent’anni fa, in questi giorni, partivo alla volta di Genova per il G8, il vertice degli otto Paesi (allora) più industrializzati del mondo. Organizzava l’Italia. Il precedente di Seattle, con scontri durissimi, avrebbe dovuto mettere tutti in allarme. Genova, tutta viuzze, non era...

Il presente come storia

Vecchi e nuovi confini
di Orazio Martinetti

«I confini contano», sostiene Frank Furedi, sociologo inglese, nel suo ultimo saggio il cui sottotitolo recita: «perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere». Contano, come no, i confini; anzi, sembra proprio che negli ultimi anni si siano estesi e moltiplicati...

Il Mercato e la Piazza

Purtroppo c’è poco da fare!
di Angelo Rossi

Che due istituzioni responsabili del buon andamento della nostra economia come il Dipartimento delle Finanze e dell’economia e la Camera di commercio e dell’industria prendano posizione, il medesimo giorno, sulle sue possibilità di rilancio è un fatto raro. È successo all’inizio del...

Editoriale

Il clima chiama, Bruxelles risponde
di Peter Schiesser

Fra tutti gli eventi e le catastrofi naturali di questa estate, con le inondazioni che hanno colpito l’Europa dalla Svizzera fino all’Olanda con decine di vittime, uno spicca su tutti: i 49,5 gradi registrati nell’ovest del Canada, come l’ovest degli Stati Uniti colpito da un’ondata...