Kamala Harris, una vicepresidente ammaccata
di Paola Peduzzi
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati uniti, è arrivata in Francia la settimana scorsa con un carico pesante, uno dei tanti che le sono stati affidati: aggiustare le relazioni con Emmanuel Macron. Sorridente e calorosa come è lei, Harris ha incontrato leader politici e...
Qualcuno corregga gli oroscopi
di Ovidio Biffi
Se torno a parlare in questo spazio di un mondo che non mi ha mai interessato, la colpa è di una e-mail con cui un caro amico mi ha annunciato che presto andrà in pensione. La notizia mi ha spinto a riesaminare il contenuto di una busta in cui da oltre 15 anni conservo gli scritti...
I frontalieri e l’emigrazione
di Angelo Rossi
Sono stati pubblicati i dati sull’occupazione dei frontalieri in Ticino nel terzo trimestre di quest’anno. Segnano un nuovo passo in avanti di questo effettivo che è aumentato di 2758 unità. Così i frontalieri oggi rappresentano quasi un terzo degli occupati nell’economia ticinese....
Cinico Lukashenko, impotente Europa
di Peter Schiesser
Hanno dell’inverosimile le immagini di centinaia di migranti mediorientali bloccati davanti al filo spinato che divide Polonia e Bielorussia, alle loro spalle forze dell’ordine e militari bielorussi a impedir loro di tornare indietro, davanti file di soldati polacchi decisi a non...
Clima, urgenza non fa rima con fattibilità
di Peter Schiesser
Archiviata la prima settimana, con i discorsi di reali e governanti (alcuni come Xi Jinping e Vladimir Putin hanno brillato per l’assenza) e le manifestazioni di protesta corollarie, la 26esima conferenza sul clima di Glasgow entra nel vivo: in questi giorni si deciderà quanto avanti...
Anche l’inflazione è un fenomeno complicato
di Angelo Rossi
Con il termine inflazione gli economisti definiscono il fenomeno di aumento dei prezzi. Un aumento dei prezzi è sempre inflazionistico. Tuttavia ci sono aumenti che preoccupano e aumenti che possono essere trascurati. L’inflazione diventa preoccupante, nell’esperienza del nostro...
C’è vita sul pianeta Ticino
di Orazio Martinetti
È da salutare con favore il risveglio della società civile ticinese, quelle associazioni e quei circoli informali che negli ultimi tempi hanno avvertito il bisogno di intervenire su temi rimasti impaludati nelle sabbie mobili del rinvio e dell’attesa. Anche l’opinione pubblica più...
Zemmour, l’inatteso
di Aldo Cazzullo
Dopo la Germania, tocca alla Francia. Ma se le elezioni tedesche, purnell’apparente discontinuità (a una cancelliera democristiana succederà un cancelliere socialdemocratico), hanno di fatto garantito una continuitàpolitica, in Francia sta accadendo di tutto. Inclusa l’ascesa di un...