Anno nuovo, insicurezza di sempre
di Angelo Rossi
L’anno nuovo è una buona occasione, per i commentatori economici, per formulare previsioni e apprezzamenti su come la congiuntura si evolverà nei prossimi dodici mesi. Da quel che si è potuto leggere e sentire nel corso delle ultime settimane, la situazione a fine 2021 non sembra...
Un grazie sentito e uno ironico
di Ovidio Biffi
Pochi giorni prima di Natale in tutta la Svizzera i 29’000 ex-dipendenti aventi diritto a rendite di vecchiaia, invalidità o vedovanza dalla Cassa Pensioni Migros (CPM) hanno ricevuto una bella notizia: gli amministratori – dopo aver preso atto che il grado di copertura lo scorso...
Democrazia, fra terremoti e prove di restauro
di Peter Schiesser
«La nostra grande nazione vacilla ora sull’orlo di un abisso che si sta allargando. Senza azione immediata corriamo il serio rischio di un conflitto civile e di perdere la nostra preziosa democrazia. Gli americani devono mettere da parte le loro differenze e lavorare assieme prima...
Quella fiducia innata nel domani
di Peter Schiesser
Come giornalisti, siamo propensi a pensare ai passaggi di tempo, come da un anno all’altro, guardando ai tanti mondi che ci circondano. Raramente ci concediamo uno sguardo a mondi più intimi. Eppure, chi segue le vicende di Luigi di tanto in tanto su queste stesse colonne, dell’amico...
2021, l’anno della disillusione
di Peter Schiesser
Tremano un po’ le gambe all’idea di tentare un bilancio di questo anno, che ci auguravamo potesse farci dimenticare il 2020 e archiviare la pandemia. Al picco della quinta ondata, con il timore che la variante Omicron innesti direttamente la sesta, dobbiamo riconoscere che le...
Le donne che sognano l’Eliseo
di Aldo Cazzullo
Per la prima volta nella storia, i due tradizionali partiti francesi candidano entrambi una donna alla presidenza della Repubblica. E una di loro può essere la grande sorpresa delle elezioni del 2022. I neogollisti, adesso Repubblicani, mettono in campo Valérie Pécresse, presidente...
Un tiramisù per l’imprenditoria ticinese
di Angelo Rossi
Nei pressi della stazione della cittadina della Bassa zurighese dove abito c’è un edificio, costruito una decina di anni fa, quando l’economia del Canton Zurigo stava scrollandosi di dosso le conseguenze negative della crisi finanziaria. Il promotore di quella costruzione, che allora...
Questo amaro e delizioso Paese
di Orazio Martinetti
Non c’è solo la pandemia con le sue sempre nuove varianti nelle nostre ansie quotidiane. C’è anche l’«infodemia», che l’ha preceduta e che ora l’accompagna al suo massimo grado. Giorno e notte siamo inseguiti, pedinati, oppressi da una sovrabbondanza di notizie sotto forma di testi,...