Dietro le quinte della rotativa
di Alessandro Zanoli
Ogni tanto si ha l’impressione che siano soltanto i giornalisti quelli che hanno voglia di parlare di giornali, ma non è vero. Se ci fate caso, tutti, in un momento o l’altro della giornata, hanno modo di mettersi a discutere a proposito di quanto hanno letto su questo o quel...
Una miliardaria e una filantropa atipica
di Paola Peduzzi
Nei suoi 25 anni di matrimonio, MacKenzie Scott è stata un’ambasciatrice solerte e generosa di Amazon, l’azienda che ha reso lei e suo marito Jeff Bezos la coppia più ricca del mondo. Era MacKenzie alla guida dell’auto che nel 1994, un anno dopo il loro matrimonio, li portava a...
Consigli tra passato e futuro
di Ovidio Biffi
Chiudo novembre in vena di consigli. Il primo è turistico e mi è stato suggerito da una notizia che pochissimi avranno captato, sperduta com’era nel «mare magnum» del flusso mediatico quotidiano. A fine estate a Milano, a conclusione di ben 30 anni di restauro, la chiesa di San...
Bilancio economico della pandemia
di Angelo Rossi
L’impressione è che, fin qui, il Covid-19 abbia fatto, per quel che riguarda l’economia svizzera, meno disastri di quanto la chiusura di aziende e le varie restrizioni imposte temporaneamente potevano lasciare intendere. A questa conclusione giungono anche le due ricercatrici della...
I grattacapi di Biden
di Aldo Cazzullo
Joe Biden aveva avuto un esordio prodigioso, ma a un anno dalla sua elezione è già in grande difficoltà. All’inizio un po’ tutti abbiamo guardato a Biden come a un vecchio arnese. Un attempato gaffeur, buono per battere un divisivo Trump, non certo per fondare una nuova stagione. Un...
Formazioni e differenze salariali
di Angelo Rossi
Un paio di settimane fa il «Corriere del Ticino» ha pubblicato una notizia che deve aver fatto l’effetto di una bomba nelle famiglie ticinesi con figli agli studi. Stando alla stessa infatti, nel corso degli ultimi vent’anni, lo scarto salariale (misurato con il salario medio) tra...
Un’antologia «verde» da riscoprire
di Orazio Martinetti
Le sempre più numerose e gremite manifestazioni per il clima potrebbero far pensare, soprattutto tra i giovanissimi che le promuovono e le animano, che l’ecologia sia una scoperta recente, diffusa e amplificata dalla grande rete in cui siamo tutti immersi, noi e loro. In realtà...
Che l’unicorno ci aiuti
di Alessandro Zanoli
Capita andando avanti con l’età che ci si ritrovi svegli di notte a guardare il soffitto con un turbine di pensieri nella testa. Allora sorge spontaneo un desiderio di fare ordine, calmare le idee e magari riagganciare il sonno con tranquillità. Ma il sonno non è detto che arrivi....