I meccanismi perversi di Facebook
di Paola Peduzzi
Sono settimane molto difficili, queste, per Facebook. La crisi è cominciata con la testimonianza al Congresso di Frances Haugen, ex manager della società di Mark Zuckerberg, che ha condiviso con il «Wall street journal», poi con il Congresso americano e infine con molte altre testate...
Federalismo: aspettando la prossima riforma
di Angelo Rossi
La Confederazione svizzera, per grazia divina o merito dei politici che l’hanno creata, ha una struttura di governo federalista. Il potere politico è diviso tra la Confederazione, i Cantoni e i Comuni e questo dal 1848. A regolare le competenze di ciascun livello istituzionale...
È già «guerra senza limiti»?
di Ovidio Biffi
Davanti ad un Tg che mi regala il solito approfondimento con il solito esperto e il successivo e solito «grazie per le sue considerazioni», mi torna in mente che in tempo di guerra «ghé püsee ball che tèra», cioè le notizie false rendono sempre più difficile scoprire quelle vere. Si...
La «formula magica» scricchiola
di Peter Schiesser
Il tempo corre, sotto la cupola di Palazzo federale, metà legislatura è trascorsa. E se quella precedente era stata definita una «legislatura perduta», povera di riforme di peso, neppure quella attuale ha dato grandi risultati. Eppure, l’elezione di un buon numero di deputati...
Per la salvezza di tutti
di Aldo Cazzullo
E così in Italia il giorno tanto atteso, il d-day del green pass obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro – venerdì 15 ottobre – è arrivato, è passato e non ha prodotto gli sconquassi tanto temuti. Proviamo a pensare come ci sentivamo un anno fa, noi europei, in questi stessi...
Una settimana lavorativa di 36 ore?
di Angelo Rossi
Quando ho cominciato la mia attività, sessant’anni fa, in Ticino si lavorava anche il sabato mattina. Poi, abbastanza rapidamente, la settimana lavorativa si ridusse a 5 giorni senza che insorgessero grossi problemi. Questo perché la riduzione dell’orario di lavoro senza riduzione...
La libertà e il resto
di Orazio Martinetti
Dall’ideologia alla virologia; dalla dittatura del proletariato alla dittatura sanitaria. Il Novecento è stato il secolo dei fronti contrapposti, dei sistemi alternativi inconciliabili: il capitalismo da una parte, il comunismo dall’altra. Dopo il crollo del muro di Berlino, il...
Lo spettro di un black out elettrico
di Peter Schiesser
Un black out elettrico in Svizzera, con tutta l’energia idrica e nucleare di cui disponiamo? Forse non si arriverà a tanto, ma la crisi energetica globale che colpisce in particolare, ma non solo, l’Europa, la Cina, l’India è una realtà che non risparmia neppure il nostro paese. Il...