Affari Esteri, home page rubrica

La leadership di guerra più agguerrita d’Europa
di Paola Peduzzi

Boris Johnson, premier britannico con uno spiccato senso dell’umorismo, scatta una fotografia precisa della propria leadership in questo momento: sono più popolare a Kiev che a Kensington. Gli ucraini dicono che il premier inglese è il più deciso nel campo della solidarietà, i russi...

Il Mercato e la Piazza

La Grande Zurigo genera i redditi più alti
di Angelo Rossi

Recentemente sono stati resi noti i dati per il 2020 dell’Indagine sui redditi e le condizioni di vita. Si tratta di un ampio ventaglio di informazioni su come evolve il reddito delle famiglie ticinesi. Al contrario dei dati sul prodotto interno lordo pro-capite, che, purtroppo,...

Zig-Zag

Qualcuno ce l’aveva già detto
di Ovidio Biffi

Il 20 marzo, assieme alla notizia che quest’anno la primavera iniziava prima, su web e media si poteva trovare la dichiarazione di un diplomatico greco che rientrava in patria dopo essere rimasto intrappolato a Mariupol, da settimane assediata e bombardata dall’esercito russo....

Editoriale

La guerra impone una svolta
di Peter Schiesser

Non è facile reggere la follia della guerra. Le immagini e le testimonianze di distruzione, morte, dolore sono un incubo che spinge a voltare lo sguardo e coltivare l’ingenua speranza che presto torni la pace. E difficile è pure capire che cosa passa nella mente di colui che questa...

In&Outlet

Quell’odio che resta dopo la guerra
di Aldo Cazzullo

La situazione in Ucraina si fa ogni giorno più drammatica. Altro che operazione speciale: è una guerra senza quartiere, compresi i crimini contro i civili, in particolare contro le donne. Una guerra in cui comincia ad accumularsi un odio da cui sarà difficile uscire, un male sottile...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Una buona occasione mancata
di Angelo Rossi

Dal primo gennaio 2021, le società svizzere quotate in borsa devono avere una quota del 30% di donne nei consigli di amministrazione e una del 20% negli organi direttivi. Per intanto è troppo presto per dire se questa disposizione, introdotta dalle Camere federali durante la...

Il presente come storia

Rivitalizzare lo spazio pubblico
di Orazio Martinetti

La miccia già guizza nel campo della politica, dai piani alti (Europa) a quelli intermedi (nazionali) fino al pianterreno (Ticino). Tra poco, il 10 aprile, inizia la Francia, con le presidenziali (ballottaggio il 24 aprile). Nella primavera del prossimo anno, salvo colpi di scena...

Editoriale

Nella nebbia della guerra
di Peter Schiesser

Niente di nuovo sul fronte orientale. La guerra continua, con il suo impatto devastante a cerchi concentrici. Si uccide, si distrugge, si fugge. E siccome l’esercito russo avanza di poco e solo a est, mentre attorno a Kiev arretra, distrugge ancora di più con missili e bombe,...