Affari Esteri

L’assoluta libertà di espressione di Elon Musk
di Paola Peduzzi

Che cosa voglia farsene Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, di Twitter, social di media grandezza più percepita che reale, con poco più di 200 milioni di utenti, nessuno lo sa. Intanto se l’è comprato per 44 miliardi di dollari (circa 42,7 miliardi di franchi) mettendo così nel...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Un consuntivo sorprendente
di Angelo Rossi

I risultati del consuntivo del Cantone per il 2021, che sono stati pubblicati un paio di settimane fa, sono, per più di un aspetto, sorprendenti. La sorpresa deriva dal fatto che il deficit realizzato, pari a 65 milioni di franchi, risulta largamente inferiore a quello di 281 milioni...

Zig-Zag

Il convento passa quel che resta
di Ovidio Biffi

È lunedì di Pasqua. La Pasquetta di una volta. Mi sveglio molto presto e rileggo alcune proposte di «La Lettura». Poi mi vien l’idea balzana di guardare l’offerta televisiva della giornata. Scorro i programmi Rsi e ancora una volta ritrovo la convinzione di quanto televisivamente noi...

Editoriale

La globalizzazione funziona solo col bel tempo
di Peter Schiesser

Ad osservare quel che succede nel mondo, vien da pensare che la globalizzazione dell’economia sia in fondo una Schönwettertheorie, una teoria che funziona solo col bel tempo, figlia del credo secondo cui il commercio e il benessere creano le condizioni per maggiore libertà e...

In&Outlet

Gli orrori della guerra e il timore di «perdere» la Russia
di Aldo Cazzullo

Non vorrei che l’aggressione all’Ucraina abbia creato una sorta di assuefazione. La solidarietà nei confronti di Zelensky e del suo popolo vacilla man mano che la guerra si protrae e l’Occidente paga il proprio conto, in termini di aumento dei prezzi e danni ai produttori derivanti...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Le difficoltà demografiche rimangono
di Angelo Rossi

Da quando, in seguito alle previsioni di lungo termine degli Uffici di statistica federale e cantonale, è emerso che la popolazione del Canton Ticino è destinata a diminuire durante i prossimi trent’anni, l’andamento demografico è diventato un tema politico di rilievo. Non che,...

Il presente come storia

Una vita da talpa
di Orazio Martinetti

La presenza capillare sul territorio elvetico di rifugi antiatomici desta sempre sorpresa e curiosità, soprattutto oltre confine. Concepiti negli anni «caldi» della guerra fredda (prima metà degli anni Sessanta), i bunker pubblici e privati dovevano proteggere la popolazione dalle...

Editoriale

Sri Lanka, la perla perduta
di Peter Schiesser

«Una cosa mai vista: tamil e singalesi che protestano insieme contro il governo», mi dice l’amico Navarajah, tamil fuggito dallo Sri Lanka quasi quarant’anni fa allo scoppio della guerra etnico-civile, alla vigilia della sua partenza per l’isola natia. Per un paese che non ha mai...