Affari Esteri, home page rubrica

Quel candidato della pace filorusso
di Paola Peduzzi

L’invasione russa dell’Ucraina ha travolto la campagna elettorale francese, consolidando il presidente «di guerra» Emmanuel Macron, che è attorno al 30% dei consensi, e marcando ancora una volta, e in modo più drammatico che in passato, le differenze tra le varie anime della...

Zig-Zag

La canzone è solo vecchia o è morta?
di Ovidio Biffi

Mi sono riproposto di stare alla larga dalle angosce della nuova infodemia. Faccio allora un rewind sino all’ultima serata del festival di Sanremo e arrivo all’interrogativo del titolo: la canzone esiste ancora? È una domanda che da un po’ di tempo mi si ripresenta sovente, sospinta...

Il Mercato e la Piazza

I costi sociali del frontalierato
di Angelo Rossi

Ogni tanto mi capita di scambiare opinioni con gli amici economisti ticinesi su questo o quel problema. Tra quelli che si discutono più di frequente c’è quello della apparente inarrestabile crescita dell’effettivo di lavoratori frontalieri occupati nel Cantone. Stando ai dati più...

Editoriale

Crepuscolo di uno zar
di Peter Schiesser

Dopo tre settimane di guerra in Ucraina, il quadro è chiaro: l’esercito russo non è in grado di vincere. La schiacciante superiorità numerica di mezzi e soldati è stata annullata da falle comunicative, impreparazione logistica e tattica, scarso morale delle truppe (molti pensavano di...

In&Outlet

Bisogna decidere da che parte stare
di Aldo Cazzullo

C’è in Europa, soprattutto in Italia, un giustificazionismo eccessivo attorno all’autocrate russo. Putin attacca uno Stato sovrano, ma è stato provocato; la colpa è dell’Europa. Putin fa strage di civili ucraini, ma è stato costretto; la colpa è dell’America. Putin minaccia la guerra...

Il Mercato e la Piazza

L’impatto della pandemia sul mercato del lavoro
di Angelo Rossi

Ora che controlli e restrizioni stanno per scomparire cominciano a essere pubblicati i bilanci di quel che è successo nella nostra economia durante la pandemia degli ultimi due anni. Nel numero appena distribuito di «Tendenze congiunturali», il quadrimestrale della Segreteria di...

Il presente come storia, home page rubrica

La neutralità da Motta a Cassis
di Orazio Martinetti

La Svizzera ha davvero gettato alle ortiche la sua plurisecolare neutralità, come hanno sostenuto, compiaciute, molte testate estere? Sì, ma solo in parte. Il governo questa volta ha reagito assai rapidamente, allineandosi alle sanzioni approntate dall’Unione europea. Non poteva non...

Editoriale

Improvvisamente siamo tutti europei
di Peter Schiesser

Giovedì 24 febbraio. Putin ha ordinato l’invasione dell’Ucraina, riportando la guerra in Europa. La sera al LAC a Lugano, al concerto con musiche di Shostakovic e Stravinskij diretto dal polacco Krysztof Urbanski, la moglie di un compositore ticinese si alza in piedi e chiede al...