I gruppi di auto-aiuto oggi
di Alessandra Ostini Sutto

«Credo che il gruppo possa essere una risorsa preziosa per se stessi e per gli altri, credo che nel condividere le esperienze ci si possa sentire capiti e alleggeriti, in uno spazio sicuro e privo di giudizio»; Diana, Disturbi del comportamento alimentare.Quella appena citata è una...

Le parole nascoste dalle mascherine
di Maria Grazia Buletti

Il coronavirus può contagiarci attraverso un contatto stretto e prolugato con una persona infetta che tossisce o starnutisce, o attraverso le mani che veicolano le goccioline infettive, o infine toccando superfici contaminate che poi, sfiorando viso, bocca, naso o occhi veicolano il...

In aiuto dei familiari curanti
di Stefania Hubmann

Sgravare le famiglie di adulti con disabilità sarà ancora più necessario rispetto al passato una volta superata l’emergenza Coronavirus. Occuparsi di queste persone 24 ore su 24 è impegnativo e a lungo termine occorre poter disporre di un momento per ritrovare nuove energie, così da...

Dire addio alla smania di controllo
di Stefania Prandi

La pandemia causata dal Covid-19 sta mettendo a dura prova il nostro senso del controllo. Difficile riuscire a programmare e immaginare come saranno i prossimi mesi. Varrebbe la pena, invece di preoccuparci eccessivamente del futuro, focalizzarci sul presente, accantonando la smania...

La sfida elvetica: #stayhomechallenge
di Davide Bogiani

Nei 45 secondi di video postato su Facebook, rigorosamente ripreso fra le mura domestiche e abbinato all’hashtag #stayhomechallenge, l’atleta paralimpico ticinese Murat Pelit indica le ore di allenamento che sta svolgendo a casa sua durante la crisi Coronavirus, e nomina due sportivi...

Famiglie alla prova
di Maria Grazia Buletti

«All’inizio, per i ragazzi lo stare a casa è stato un enorme scombussolamento: erano irrequieti, preoccupati per il loro futuro scolastico, per non potersi trovare con gli amici, facevano i fannulloni (divano, televisione e mille scuse per non fare nulla). Dopo un mese va meglio:...

L’abitazione di fronte
di Silvia Vegetti Finzi

In queste giornate che non finiscono mai, dove la primavera sembra non riguardarci, osservo dalla finestra l’appartamento di fronte. Ci abita una famiglia di quattro persone – i genitori, un figlio di 17 anni, una figlia di 15, più un coniglio rosso. Di solito si ritrovano il...

Rettore per passione
di Fabio Dozio

Boas Erez è rock. Bastano due brevi incontri per capire che è ottimista, sicuro di sé, ma molto disponibile nei confronti di tutto ciò che gli sta attorno e dei suoi interlocutori. Da poco più di tre anni è a capo dell’Università della Svizzera italiana (USI), una macchina con 2800...