Più lontani, più vicini
di Stefania Hubmann
Gesti convenzionali che in passato erano compiuti in segno di cortesia, oggi possono creare imbarazzo o addirittura suscitare reazioni diametralmente opposte. La stretta di mano e i baci sulle guance ne sono due esempi emblematici. Il Coronavirus ha stravolto di colpo anche le...
La coppia tra quattro mura
di Valentina Grignoli
Che cosa succede quando una coppia si ritrova chiusa in casa per molto tempo senza possibilità di fuga? Scoppia? Si reinventa? Il desiderio aumenta o diminuisce? Letteratura e cinema hanno descritto spesso emozioni e tensioni contrastanti che prendono vita all’interno di una stanza o...
Ticino, terra di ciclisti?
di Giancarlo Dionisio
«Siamo stati sgridati dalla polizia come degli scolaretti perché giravamo in bicicletta in quattro o cinque, molto vicini». A raccontare l’episodio, accaduto poche settimane fa in pieno lockdown, è Vincenzo Nibali. Per chi non segue da vicino le vicende del ciclismo, ricordiamo che...
La prima casa-famiglia in Ticino
di Stefania Hubmann
Partirà il prossimo luglio il progetto della prima casa-famiglia professionale in Ticino, struttura che nell’ambito dell’affido si propone quale alternativa al collocamento in foyer o istituto. L’Associazione ticinese famiglie affidatarie (ATFA) lavora a questa iniziativa da molti...
Il curriculum in un video
di Guido Grilli
Reclutamento professionale digitale. Candidati digitali. Il mondo del lavoro muta il proprio lessico e cambia passo. In un mondo di ormai forzate distanze, si mostra sempre più necessario convincere potenziali datori di lavoro delle proprie risorse e conoscenze da… distante. Il tuo...
Dopo la quarantena
di Silvia Vegetti Finzi
Come scrive Peter Schiesser, «stiamo passando dagli arresti domiciliari alla libertà vigilata». La complessa macchina della società si sta rimettendo in moto richiamando ognuno al proprio posto. Mesi di clausura coatta hanno comunque lasciato il segno. In meglio o in peggio dipende...
Vacanze in camper?
di Sara Rossi Guidicelli
Chi ha ricordi d’infanzia in camper te li racconta con gli occhi che luccicano: spostarsi dentro a una capanna che si muove, con i tuoi giochi, i libri, il letto; il finestrino che mostra paesaggi (e paesi) sempre nuovi, dormire e poi risvegliarsi in un altro posto; le serate al...
«Smetti di leggere le notizie»
di Stefania Prandi
Ogni anno leggiamo, in media, dodicimila notizie. Tra smartphone e computer le news rappresentano una distrazione continua. Invece di sprecare tempo e concentrazione aggiornando in continuazione i siti online oppure guardando a ruota i telegiornali, abbuffandoci di informazioni...