Una Cascina per tutti 
di  Guido Grilli 
									«Se chiudi gli occhi per un istante sembra di trovarsi in uno di quei casolari sulle colline in Toscana». E invece siamo a Sorengo, in via Cremignone, sopra il parco Casarico. È qui che da pochi mesi sorge La Cascina, un luogo unico non solo per la sua bellezza – una costruzione in...
Un’anima migrante di nome Cindy 
di  Matilde Casasopra 
									Arriva vestita d’estate con un sorriso che, prima ancora che in viso, glielo leggi negli occhi. Sistemati i bimbi, riassettata la casa ecco che c’è lo spazio per un incontro, in un ritaglio di tempo preparato accuratamente perché Cindy Broggini, oltre ad essere docente di lingua ed...
 Il cervello illusionista 
di  Stefania Prandi 
									Davanti a un gioco di prestigio, non è il nostro sguardo a essere ingannato, ma il cervello. C’è uno scarto di tempo tra ciò che osserviamo e l’elaborazione che ne fa la mente. Infatti, il cervello riceve le informazioni a intermittenza e, per costruire un’illusione di continuità,...
Le parole giuste 
di  Simona Ravizza 
									Ebbene sì, a volte noi genitori preferiamo ancora battere in ritirata davanti alle domande che frullano nel cervello di un/a 10-12 enne su cosa sia il piacere; diventiamo rossi al solo pensiero di affrontare con i nostri figli la prima fuoriuscita di sperma e con le nostre figlie...
Quelli della porta accanto 
di  Simona Sala 
									Chi più chi meno, ne abbiamo tutti. Stiamo parlando dei nostri vicini di casa, ma anche del nostro rapporto con il vicinato in senso più ampio; il vicinato è infatti un sistema relazionale la cui importanza è stata resa evidente nel periodo pandemico, e cui il Percento culturale...
Muri che uniscono 
di  Stefania Hubmann 
									Muri da costruire, muri da abbattere. I primi sono quelli a secco, frutto in Ticino di una lunga tradizione e da alcuni anni oggetto di operazioni di ripristino. I secondi sono barriere e stereotipi culturali che possono essere superati più facilmente grazie al lavoro comune svolto...
Perché si ama? 
di  Stefania Prandi 
									«Vorrei che inventassi un qualche modo per rendermi felice senza di te. Ad ogni ora mi concentro sempre più su di te; ogni altra cosa e tutto il resto ha un sapore di paglia nella mia bocca». La lettera d’addio del poeta inglese John Keats alla «stella leggiadra» Fanny Brawne, vicina...
Intelligenti si diventa giocando... ai videogame 
di  Fabio Meliciani 
									Alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, lo psicologo neozelandese James R. Flynn osservò come l’intelligenza di noi esseri umani avesse avuto, da quando abbiamo cominciato a misurarla, una crescita costante. Il fenomeno prese il suo nome, effetto Flynn: ogni generazione, in...

		







