L’imperfezione ti fa bella 
di  Simona Ravizza 
									L’elogio dei difetti come messaggio controcorrente per le adolescenti. A Il caffè delle mamme già in passato ci siamo interrogate su come aiutarle a non disperarsi per i brufoli, ma allo stesso tempo ci siamo impegnate per convincerle che curare anche un po’ la pelle è meglio. Sempre...
Apprendisti senza limiti di genere 
di  Guido Grilli 
									Donne informatiche? Why not? Uomini parrucchieri? Sempre di più. Eppure, non sempre si tratta di scelte disinvolte. È un problema emerso ancora settimana scorsa durante la presentazione del sondaggio annuale voluto dal DECS sulle scelte dei giovani all’uscita della scuola media. Dai...
Integrazione e nostalgia 
di  Fabio Dozio 
									Il giovane che si racconta è arrivato in Ticino minorenne, dall’Afghanistan. Ha concluso con successo la scuola media e ora l’apprendistato di decoratore con ottimi voti. Sul lavoro è stimato e molto considerato. Però è ancora in attesa, dopo sei anni, di un permesso di asilo....
Una nuova idea di vecchiaia 
di  Stefania Prandi 
									È stato dopo un viaggio in Giappone che Becca Levy, psicologa, epidemiologa e docente a Yale, ha iniziato a capire che il modo in cui la società considera gli anziani può avere un impatto sull’aspettativa di vita della popolazione nel suo complesso. Nel paese del Sol Levante «i...
Il bis-avvocato senza giacca e cravatta 
di  Matilde Casasopra 
									Non capita tutti i giorni di incontrare un bis-avvocato, ovvero uno che è avvocato, con brevetto, in Svizzera e che è avvocato, con brevetto, nel Regno Unito. Se poi quest’avvocato si occupa principalmente di trust e pianificazione patrimoniale in un momento storico che coincide con...
La forza vitale della persuasione 
di  Massimo Negrotti 
									Parlando di comunicazione linguistica fra esseri umani è necessario, prima di tutto, distinguere due livelli. Il primo, molto frequente nella vita quotidiana, che possiamo definire comunicazione funzionale, è costituito dallo scambio di pura informazione come quando chiediamo «a che...
Il pozzo avvelenato 
di  Manuel Guidi 
									L’assuefazione al serraglio dei battibecchi digitali e televisivi mortifica la capacità di discernere tra sensato e insensato. Il proliferare di fallacie e falsi argomenti nel dibattito pubblico partecipa così al trionfo della retorica sulla ragione, tanto più che il senso viene a...
 Uno Spazio per ritrovare la motivazione 
di  Guido Grilli 
									«(…) Ché la diritta via era smarrita…». Anche il sommo Dante durante il suo viaggio si era ritrovato in una selva oscura, eppure affidandosi a valide guide era riuscito ad avanzare e a superare questo e altri ostacoli. Ma come guidare e aiutare i numerosi giovani in difficoltà,...

		







