La razionalità e le sue alternative 
di  Massimo Negrotti 
									Quando, nella vita quotidiana, diciamo che un certo comportamento è razionale mentre un altro non lo è, il più delle volte intendiamo dire che il primo segue regole logiche rigorose mentre il secondo ne prescinde oppure non le rispetta. Questo atteggiamento, che in parte risente...
Il poligrafico che diventò poliziotto 
di  Matilde Casasopra 
									Vederlo arrabbiato era quasi impossibile. Sì, a volte anche lui era preso dallo sconforto, ma sempre, anche quando gli si chiedevano modifiche impossibili – «in questa pagina ci devono stare tutti e sette i municipali, con le foto e le dichiarazioni post-voto» – lui ti guardava,...
Il doposcuola diventa inclusivo 
di  Alessandra Ostini Sutto 
									Sempre più spesso si sente parlare di bambini o ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, come dislessia, disortografia o discalculia, disturbo dell’attenzione con o senza iperattività, disturbi del linguaggio, plusdotazione e autismo. Tratti che rientrano sotto il comune...
Leggere, scrivere e far di conto 
di  Stefania Hubmann 
									Fai fatica con il computer o a scrivere una lettera senza errori? Quando leggi capisci tutto? A quanto corrisponde il 30% di sconto? Sono domande che mettono in difficoltà più persone di quante si possa immaginare, poiché non sempre le competenze in questi ambiti sono adeguate per...
Un’etica rinnovata per un nuovo mondo 
di  Fabio Meliciani 
									Pensate al tempo che trascorrete davanti al vostro smartphone, curiosando fra post e followers, pensate a tutte quelle tecnologie digitali che, in un modo o nell’altro, gestiscono le nostre vite, in banca, nei trasporti, nella comunicazione, dai sistemi di guida autonoma agli...
Le emozioni che ci smuovono 
di  Guido Grilli 
									È un gradito ritorno quello del Festival dell’educazione. Nuovi grandi nomi e un tema interessante (Le emozioni), questa quinta edizione presenta la stessa, vincente, formula: una serata spettacolo al Teatro sociale di Bellinzona, prevista venerdì 7 ottobre, con un celebre scrittore...
Il reale potere dell’immaginazione 
di  Stefania Prandi 
									Black Mamba, la serial killer protagonista del film Kill Bill di Quentin Tarantino, usa il potere dell’immaginazione per recuperare la capacità di camminare. Ferita gravemente alla testa da una pallottola, dopo avere trascorso alcuni mesi in coma, in ospedale, non ha più il controllo...
L’artigianato come stile di vita 
di  Sebastiano Caroni 
									«Siamo sempre più numerosi, nel corso delle nostre vite moderne, a cambiare radicalmente traiettoria. Molto spesso è per lanciarsi in un’attività artigianale». Con poche significative parole, questa frase esprime il pensiero che attraversa La lezione del legno, un libro di Arthur...

		







