Quando i figli partono da soli
di Simona Ravizza

In viaggio per crescere. Al Caffè delle mamme è impossibile non essere tutte d’accordo: la partenza per un’esperienza lontana da casa senza mamma né papà, ma solo con coetanei è fondamentale per crescere adolescenti – e poi futuri uomini e donne – consapevoli e liberi. Oltre che per...

Famiglie che ospitano studenti
di Guido Grilli

«Aprite le porte di casa vostra sul mondo. Vi attende un meraviglioso viaggio interculturale per tutta la famiglia». Anche il Ticino è terra di accoglienza per scambi di studio – seppure i numeri siano contenuti rispetto alla media europea – e il motto in apertura appartiene a una...

Ritratti di contadine di montagna
di Natascha Fioretti

Quando ho finito di leggerlo mi sentivo così ispirata e così immersa nella natura che ho pensato di diventare una contadina anch’io. Tutti quei bei discorsi sulla permacultura, l’agricoltura biologica, quella biodinamica, l’allevamento su piccolissima scala di animali trattati con...

Il lavoro oltre la disabilità
di Stefania Hubmann

Dai lavori di segretariato alla compilazione della dichiarazione fiscale fino alla gestione di Patriziati e del sito Swisstrotter, da stampa e assemblaggio fino a impaginazione e scanning. I servizi in ambito commerciale offerti dal settore Azienda dell’associazione inclusione...

E ora? Chi ci ferma più?
di Giancarlo Dionisio

Ve lo ricordate il lungo e frustrante periodo delle sconfitte autorevoli? Quello di una nazionale targata CH, una squadra che, nonostante giocatori di qualità come Kuhn, Blättler, Odermatt, in seguito Geiger e Heinz Herrmann, dovette attendere 28 anni per poter partecipare di nuovo...

La neurostoria per ripartire dall’Africa
di Lorenzo De Carli

Nonostante sia spesso oggetto di critica, la psicologia evoluzionistica, che studia le nostre attuali reazioni emotive o le nostre scelte ipotizzando quale forma di adattamento esse fossero nel Pleistocene, ha avuto il merito di attirare l’attenzione su un fatto tanto imbarazzante...

Il mondo dei cosplayer
di Alessandra Ostini Sutto

Dai termini inglesi «costume» (costume) e «play» (giocare/interpretare) nasce la parola «cosplay», la quale designa l’hobby di vestirsi come il proprio personaggio preferito ed interpretarne il modo di agire. Poiché il fenomeno ha avuto origine in Giappone, il personaggio...

L’importanza di avere un’amica
di Stefania Prandi

Ci sono legami forti come quelli familiari (a volte anche di più) che non vengono ancora riconosciuti dalla società nella loro importanza. L’affetto tra amiche è uno di questi. Lo sa bene chi ha una cara amica sulla quale potere contare nei momenti di crisi, certa che sarà sempre al...