Il mondo salvato dai bambini
di Stefania Prandi
Jonas Corona aveva solo sei anni quando decise che voleva fare qualcosa per aiutare i bambini senza fissa dimora. Tutte le associazioni che contattava però gli rispondevano che era troppo giovane per diventare un volontario. Così decise di creare la sua organizzazione: con l’aiuto...
Mediare per non denunciare
di Stefania Hubmann
Un percorso di conoscenza e prevenzione in grado di accompagnare allievi e genitori dalle scuole elementari alle superiori per evitare che comportamenti giovanili a rischio sfocino in reati e denunce. È quanto propone il Gruppo Visione Giovani (G.V.G.) della Polizia cantonale in...
Facciamo i compiti
di Simona Ravizza
Con il ritorno a scuola, si ripropone l’incubo di sempre: i compiti a casa. Al di là dell’eterno dibattito sulla loro utilità, al Caffè delle mamme si affronta una questione pratica: perché i nostri figli non studiano più da soli? L’argomento ci divide in due categorie: chi è già...
Matematica per tutti
di Guido Grilli
Gianfranco Arrigo è uno di quegli uomini per cui la vita si potrebbe riassumere in una parola: matematica. Ancora oggi, all’età di 77 anni, non ha mai smesso di insegnarla dopo un’intensa carriera che lo ha visto docente per trent’anni – dal settembre 1965 – al Liceo di Lugano, poi...
Valorizzare le potenzialità di ognuno
di Roberta Nicolò
Fare un bilancio delle proprie competenze lavorative, ma anche personali, per muoversi con più sicurezza e determinazione nel mondo del lavoro di oggi. Questo lo scopo del nuovo corso, messo in campo dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Cantone, che si muove...
Come condividere le strade senza prendersi a randellate
di Giancarlo Dionisio
«Ticino terra d’artisti» era il titolo di un manifesto del 1984, che sovrapponeva la Casa rotonda di Stabio, progettata dall’architetto Mario Botta, a un affresco quattrocentesco della Chiesa di Santo Stefano di Miglieglia. Parafrasandone lo slogan, gli organizzatori dei Campionati...
Un centro diurno flessibile
di Stefania Hubmann
«Portare fuori e portare dentro». È questo il motto che anima il nuovo Centro diurno terapeutico della Croce Rossa Svizzera (CRS), sezione del Sottoceneri, attivo da inizio anno a Manno. Gli anziani sono spesso accompagnati in gite che permettono loro di mantenere un legame con il...
Come avere un piano B nella vita
di Alessandra Ostini-Sutto
«Non credo nel destino. Ma lo so affrontare. Il dolore, la paura, la guerra, la mafia, il terremoto, la malattia, la morte: esistono. Non serve a nulla guardare dall’altra parte, fingere di non vedere. Ma si può usare un altro punto di vista, che ha il potere di cambiare tutto. Io...