La lotta delle donne
di Laura Marzi

La realizzazione di un videogioco amatoriale può essere piuttosto semplice: è sufficiente scaricare un programma, scegliere gli scenari e poi proseguire con la creazione delle funzionalità del personaggio, si tratterà di un prodotto limitatissimo rispetto a ciò che c’è sul mercato,...

Il tempo delle gite
di Guido Grilli

«Viva la gita scolastica»: è proprio il caso di dirlo non solo per gli allievi, ma anche per i genitori, dal momento che alle famiglie molti costi d’ora in poi saranno in buona parte risparmiati. La novità è intervenuta di recente con una sentenza del Tribunale federale che,...

Il custode dei castelli
di Sara Rossi Guidicelli

Luca, come Luciano prima di lui, sembra avere un segreto in fondo agli occhi. Raccontano entrambi apertamente del loro mestiere di custode dei castelli di Bellinzona e anche se questo comporta molti aspetti pratici, alcuni persino ripetitivi, c’è qualcosa che sfugge alla parola,...

Un futuro da condividere
di Stefania Hubmann

Una giornata per divertirsi, ma anche per riflettere. Un’occasione per condividere piuttosto che sentirsi soli. Un filo conduttore che unisce anche se a volte sembra tiranno. Con il Festival del Tempo, in programma il prossimo 27 maggio a Chiasso, l’associazione Futuranda si fa...

La passione per gli animali estinti
di Stefania Prandi

In inglese si chiama «dinomania». È la passione per i dinosauri, comune a molte bambine e bambini. Secondo gli psicologi, un terzo dei bimbi tra i due e i sei anni è «ossessionato» dalla vita dei giganti del passato. E i risultati sono sorprendenti: i piccoli, pur non sapendo ancora...

Il bullismo non si combatte da soli
di Simona Ravizza

Impossibile ormai non conoscere il fenomeno, il difficile è capire come reagire. Prese in giro e umiliazioni ripetute contro il compagno di classe considerato più «sfigato»; sputi in faccia, spintoni, schiaffi, pugni e calci da presunti amici; video girati nei bagni della scuola e...

Abitudinari di natura
di Alessandra Ostini-Sutto

Dal preparare il caffè la mattina fino a mettere il pigiama la sera, passando per l’ascolto delle notizie alla radio e la passeggiata con il cane. La nostra quotidianità è costellata da routines. Tanto che gli esperti affermano che svolgiamo automaticamente più dell’80 per cento...

Un monello di ottant’anni
di Alessandro Zanoli

Difficile resistere alla sua simpatia. Incontrare Yor Milano è sempre un’occasione di divertimento. Come trovarsi in un minuscolo show preparato appositamente per l’interlocutore, misurato sui suoi interessi e le sue curiosità. «Sono stato creato per divertire» dice con una...