La società connessa, home page rubrica

La teologia della tecnica
di Natascha Fioretti

L’amicizia è uno dei tesori più preziosi della nostra umile esistenza, soprattutto se gli amici sono fonte di ispirazione e con i loro consigli e le loro idee ampliano i nostri orizzonti. Da qui nasce la riflessione di oggi, da un consiglio di lettura che con piacere, cari lettori,...

L'Altropologo

Il trionfo del DNA
di Cesare Poppi

Inizia l’estate balneare e ci risiamo con gli squali. Sempre gli squali, soltanto gli squali. Giorni orsono un noto quotidiano da questa parte delle Alpi ha dedicato un’intera pagina al resoconto di una curiosa ricerca che sta facendo il giro del mondo mediatico dentro e fuori dal...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Il dialogo tra donne e la maternità
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile professoressa,forse sono pensieri d’estate, forse mugugni di un’aspirante nonna, ma le mie due figlie, ora in vacanza, partiranno in autunno: una per la Spagna a Barcellona, l’altra per l’Olanda a Utrecht, ma di fare un figlio non se ne parla.Eppure sono «fidanzate» da tempo...

Mode e modi

Torna il dialetto, ma come?
di Luciana Caglio

La giornata, a volte, comincia bene. Questione anche d’incontri. A Lugano, in una via del centro, fra tanti sconosciuti e tutti di fretta, ecco la faccia di qualcuno, che ricollego a un ricordo: condiviso. Infatti, si ferma e, con un sorriso di gratitudine, mi dice: «Cun lee podi...

La nutrizionista, home page rubrica

Fegato e lattosio, amici o nemici?
di Laura Botticelli

Gentil signora Botticelli, sono anni che mi chiedo una cosa e magari lei può aiutarmi a fare chiarezza. Parlo da componente di una famiglia che ha un’intolleranza primaria al lattosio, cioè: siamo tutti al 100% intolleranti. Questione genetica... Ho sentito dire che in soggetti come...

Mode e modi

In vacanza da solo, non da solitario
di Luciana Caglio

Adesso si chiamano single. Il termine inglese ha cancellato quella connotazione negativa, di perdenti e rifiutati, che le vecchie definizioni di scapolo, scapolone, zitella sottintendevano. Ma non è un eufemismo. Rispecchia una condizione anagrafica reale che, ormai, appartiene al...

Lo specchio dei tempi

Un’arte sconcertante
di Franco Zambelloni

Devo ammetterlo: faccio fatica a seguire i progressi che in molti campi si succedono, sempre più veloci. Uno di questi campi è l’arte, con opere che mi risultano spesso enigmatiche: mi capita, a volte, di contemplare un groviglio di ferraglie posto su una strada e mi viene da pensare...

La società connessa

Connessi ma sostenibili
di Natascha Fioretti

Inquinamento e riscaldamento globale sono ormai questioni, realtà con le quali ci confrontiamo quotidianamente quando guidiamo l’auto, apriamo e buttiamo il sacchetto di plastica dell’insalata, cerchiamo di essere precisi nel fare la differenziata, non è sempre facile, mi capita...