La società connessa, home page rubrica

Preservare la curiosità dei lettori
di Natascha Fioretti

Scrivevo qualche settimana fa su queste pagine quanto sia importante un giornalismo che onori l’intelligenza dei lettori e coltivi ogni giorno – in ogni sua azione e iniziativa editoriale – il rapporto con loro. Questo significa anche domandarsi di che cosa i lettori hanno bisogno,...

Lo specchio dei tempi

Il complesso di Caino
di Franco Zambelloni

Le cronache quotidiane danno con grande frequenza notizie di episodi di violenza: casi di violenze domestiche, scontri fra bande giovanili, aggressioni verbali o fisiche, risse degli hooligans negli stadi… Nel distretto di Lugano, nel primo trimestre di quest’anno, le forze...

Mode e modi

La «Sonnenstube» perde colpi?
di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, la minaccia non incombe sul Ticino vero e proprio: niente da spartire, quindi, con crisi del bancario e del turismo, temi ricorrenti nell’attualità cantonale. Si tratta, invece, di un guaio di tutt’altro genere, che concerne appunto la «Sonnenstube», termine che...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Un amico troppo affettuoso
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora,diplomata maestra, cinquantenne e nubile mi occupo da anni di due splendidi ragazzi, Marco e Luca, di 16 e 14 anni, seguendoli nei compiti e portandoli, d’inverno in montagna e d’estate in vacanza in Sardegna, dove rimaniamo per due mesi perché i genitori, titolari di...

L'Altropologo

Damnatio Memoriae
di Cesare Poppi

Per damnatio memoriae s’intende il divieto da parte dell’autorità costituita o dell’opinione pubblica di menzionare, sotto pena di morte, il nome di una persona che si sia distinta per un atto criminale di particolare efferatezza. L’espressione venne coniata in prima battuta per...

La nutrizionista, home page rubrica

Fuoco e fiamme
di Laura Botticelli

È inevitabile, con l’arrivo del caldo, che alle nostre latitudini si avverta un forte e goloso richiamo all’utilizzo della griglia… bene, ma attenzione alla cottura delle vostre carni! Premetto che non voglio seminare il panico e men che meno apparire esagerata. Quello che vi dirò,...

La società connessa

Siamo persone
di Natascha Fioretti

Cari lettori,vi svegliate mai al mattino e vi chiedete chi siete, dove andate? Mentre vi lavate i denti davanti allo specchio pieno di macchie di dentifricio, spruzzi d’acqua e aloni o mentre state sorseggiando il caffè con i capelli in aria che supplicano di incontrare un pettine al...

Lo specchio dei tempi

La Natura si rivolta?
di Franco Zambelloni

Era quasi una consuetudine, non molti anni fa (e forse lo è ancora): quando cominciavano a manifestarsi cambiamenti climatici o avveniva qualche catastrofe naturale, qualcuno puntualmente annunciava che «la Natura si ribella». Le emissioni di gas serra, la deforestazione...