La stanza del dialogo

L'affermazione dell'identità
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Professoressa, sono il papà un po’ attempato di Patrizia, una deliziosa sedicenne, nata dopo una lunga attesa, quando ormai non ci speravamo più. Forse perché è rimasta unica, noi genitori l’amiamo come più non si potrebbe. È la figlia ideale e, da quando è al mondo, ci ha...

Mode e modi

In esilio a casa propria
di Luciana Caglio

Quando tutti, o quasi, la pensano in un certo modo, scegliere diversamente espone a un doppio rischio: apparire supponente e sentirsi estraneo, chiuso in un esilio volontario. Sta succedendo ai pochi che osano concedersi qualche dubbio nei confronti dell’ambientalismo, nuovo credo....

L'Altropologo

Macis, meraviglia delle Molucche
di Cesare Poppi

Orsono all’incirca due settimane, il vostro audace Altropologo si trovava ad esplorare la plaga remota ed ostile, nota per le estese paludi da dove esalano miasmi mefitici che alimentano feroci zanzare e torme di nutrie – un vero e proprio Pantanal, che si estende a perdita d’occhio...

La società connessa, home page rubrica

Il giornalismo oggi passa anche da qui
di Natascha Fioretti

Ed Rex (nella foto), un giovane inglese, ha fatto della sua passione per il viaggio ereditata dal padre il suo lavoro. Sordo dalla nascita, ha studiato biologia ambientale e scienza all’Università di Leeds e ha lavorato in questo settore per qualche anno prima di diventare un...

home page rubrica, Lo specchio dei tempi

La fiaba e la vita
di Franco Zambelloni

Era abbastanza comune, fino a non molto tempo fa, che un genitore raccontasse o leggesse una fiaba al figlio che stava per addormentarsi: il bambino scivolava nel sonno circondato da fate, gnomi, lupi mannari sconfitti, gustava il trionfo del Bene sul Male. Sognava. Credo che oggi...

Mode e modi, home page rubrica

Dai ciechi una lezione d’ironia
di Luciana Caglio

«Buongiorno»: si apre con un saluto, ovviamente sonoro, l’editoriale dell’ultimo numero di «Arcobaleno», la rivista parlata di Unitas, l’Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana. L’autore, Elio Medici, affida quindi il suo messaggio alla comunicazione orale, e così...

La stanza del dialogo

La terza età non è più la stagione della rinuncia
di Silvia Vegetti Finzi

Nei giorni scorsi ho ricevuto, quasi contemporaneamente, due lettere molto diverse tra di loro ma accomunate, come vedremo, da un atteggiamento di fondo.Cara Silvia,ho settantacinque anni e, dopo una vita trascorsa insieme, mi sono separata da mio marito, una brava persona, ma di...

L'Altropologo

L’ultimo tot di sua maestà
di Cesare Poppi

Secondo la Tabella Imperiale Britannica dei pesi e delle misure, un tot equivale a 71 ml di materia liquida, quale che sia. Nelle pratiche della Royal Navy il tot per definizione era la quantità giornaliera di rum spettante ad un marinaio in servizio ed in salute. Veniva distribuita...