La società connessa

Il responsabile della felicità
di Natascha Fioretti

Eh sì, cari lettori, torniamo a parlare di felicità. Dei tanti ambiti che il saggio Happycracy. Come la scienza della felicità controlli le nostre vite (vedi «Azione» del 12 agosto 2019) tocca, quello che più mi è piaciuto, forse perché lo sento più vicino, è quello lavorativo. Come...

Lo specchio dei tempi

Le morte stagioni
di Franco Zambelloni

«Non ci sono più le stagioni di una volta!»: questo è il lamento che si sente sempre più spesso, ora che le bizzarrie del tempo anticipano in primavera un caldo estivo e confondono l’inverno e l’autunno. E davvero, per chi ha ricordi di un’infanzia ormai lontana, le stagioni – e...

Mode e modi

Anche il marciapiede si aggiorna
di Luciana Caglio

Il pedone deve farsene una ragione. Ormai di quella striscia di strada, sopraelevata, al riparo dal traffico, ha perso l’esclusiva. Si ritrova così a condividere, con altri inattesi utenti, uno spazio che, per definizione, gli spetta. Oltretutto, spesso è risicato. Come avviene a...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La «prima volta» di nostro figlio
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,le scriviamo perché ci sembra che lei capisca i ragazzi più di noi.Siamo genitori a dir poco confusi e speriamo che lei ci possa aiutare a comprendere il cambiamento avvenuto in nostro figlio Eugenio, un quindicenne bravo e tranquillo che improvvisamente ci sembra...

L'Altropologo

Cosa vide il capitano Cook
di Cesare Poppi

L’ultimo quarto del diciottesimo secolo è stato tra i più favorevoli alle esplorazioni geografiche. Finalmente il secolare problema del calcolo della longitudine era stato risolto con l’arrivo del cronografo di John Harrison. Era questi il vincitore di un concorso bandito...

La società connessa

Consumatori digitali felici o rammolliti?
di Natascha Fioretti

Siete in vacanza? Avete tappezzato la vostra pagina Fb di foto con posti incantevoli e cene prelibate su spiagge coralline al chiaro di luna? Le pagine Fb dei vostri amici sono egualmente felici? Non vi sono dubbi, credo, che il luogo d’elezione delle ostentazioni e delle illusioni...

Lo specchio dei tempi, home page rubrica

Fantasie degenerate
di Franco Zambelloni

Nel 1994 il Centro Didattico Cantonale pubblicò uno studio sul rapporto dei bambini ticinesi con la televisione: il campione analizzato comprendeva 800 allievi delle scuole elementari e 200 del prescolastico, e i dati raccolti indicavano che, in media, la permanenza davanti al video...

home page rubrica, La nutrizionista

Malattie ai reni
di Laura Botticelli

Buongiorno Laura. Mio padre è in dialisi da tre anni. Mi chiedo da tempo se – magari per una questione genetica sono predisposta – potrei fare in modo di adottare una dieta che possa prevenire questa insufficienza renale, visto che poi – una volta che i reni sono compromessi – la...