La società connessa

Goethe, Heidelberg e i tempi andati
di Natascha Fioretti

Cosa avrebbe scritto Goethe in tempi di Covid-19? Probabilmente le stesse cose di oltre due secoli fa, dato che la sostanza delle sue riflessioni e dei suoi romanzi è ancora molto attuale. Mi è capitato di pensarci assorta nella lettura de Le Affinità elettive, romanzo pubblicato per...

Mode e modi, home page rubrica

Distanza: effetti collaterali possibili
di Luciana Caglio

Un metro o due, no tre, forse cinque o magari di più se tira vento: qual è la giusta distanza, in grado di garantire l’incolumità dai contagi, impliciti nella vicinanza? L’interrogativo è diventato cruciale, adesso, nella fase 2 dell’emergenza. Con la riapertura di scuole, negozi,...

La stanza del dialogo

Relazioni virtuali e relazioni reali
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,leggo sempre molto volentieri la sua rubrica e ho un grande bisogno di sapere cosa pensa della mia situazione. Sono sposata da 18 anni con M. (50 anni), all’epoca in cui ci siamo conosciuti avevo apprezzato il suo essere molto serio, di sani principi e posato. Abbiamo...

L'Altropologo

Liberi tutti
di Cesare Poppi

Con questa seconda e si spera ultima rubrica intendo concludere il mio contributo ad una futura altropologia del contagio che – certo nella versione certificata della disciplina, non mancherà di produrre quintalate di letteratura. Come i lettori attenti certo hanno notato, il vostro...

La società connessa

I cambiamenti culturali bisogna volerli
di Natascha Fioretti

Scrive un lettore del quotidiano digitale «Die Republik»: «Apprezzo gli articoli d’insieme capaci di fornire un quadro generale e approfondito. A seguire i media quotidiani non si capisce più dove mettere la testa». Il magazine digitale zurighese senza pubblicità, all’inizio...

Approdi e derive, home page rubrica

Un intreccio di speranza e paura
di Lina Bertola

Parco Ciani, la mattina presto, nel giorno della sua riapertura. Per due mesi, là dentro, tutto è accaduto lontano dai nostri sguardi. Erbe, fiori, cespugli e alberi hanno danzato in incognita tra le albe e i tramonti. Un paesaggio nuovo mi viene incontro, liberato dai suoi ordinati...

Mode e modi, home page rubrica

Umorismo fuori gioco
di Luciana Caglio

Il divieto non è ufficiale ma buon senso e buon gusto consigliano di astenersi. Anche l’umorismo, nelle sue molteplici manifestazioni, ironia, satira, arguzia, comicità è in quarantena. Tanto più che i suoi abituali bersagli, cioè politici in carica, protagonisti della vita pubblica,...

La stanza del dialogo

I nuovi supereroi dei bambini
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,negli scorsi giorni la maestra di mio figlio (8 anni) ha dato come compito a casa quello di creare con la fantasia, descrivere e disegnare una nazione immaginaria e poi la sua capitale. Quando ha cominciato a disegnare la sua città immaginaria mio figlio ha prima di...