Mulier sacra?
di Cesare Poppi
Il recente rimpatrio della cooperante volontaria italiana consegnata alle autorità italiane al termine di una prigionia fra il Kenya e la Somalia durata diciotto mesi ha dato vita da questa parte delle Alpi ad un italianissimo psicodramma collettivo che è andato ad aggiungersi al...
Un «intruglio miracoloso»?
di Laura Botticelli
Gentile Laura, ho sentito dire che per abbassare il colesterolo potrebbe far bene una specie di intruglio di acqua, limone e aglio. Può avere un qualche valenza, non dico proprio scientifica, ma «logica»? / Sandra Gentile Sandra, sinceramente non ero a conoscenza di questo metodo...
Il valore della fiducia
di Lina Bertola
Durante questa pandemia siamo stati e continuiamo ad essere sollecitati e incoraggiati all’esercizio della nostra responsabilità individuale. Nello stesso tempo, però, siamo invitati a lasciar entrare nelle nostre vite, a volte in modo pervasivo, forme molteplici di controllo. E ciò...
Le donne ci saranno
di Natascha Fioretti
In questi ultimi mesi oltre a leggere i giornali digitali ho seguito i commenti e le notizie sui social. E confrontando il discorso online con l’agenda tematica dei giornali spesso ho avuto come l’impressione di vivere in due mondi paralleli. Scrive qualche giorno fa la giornalista...
Mai senza un libro
di Luciana Caglio
Anzi molti libri. Fanno da cornice ai personaggi che, in queste settimane, sono chiamati alla ribalta televisiva per proporre la loro testimonianza nell’era Coronavirus. In collegamenti a distanza, compaiono spesso con, alle spalle, una biblioteca. Non stiamo parlando dei politici,...
Il «dopo» della gente comune
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,siamo entrati in un momento della storia dell’umanità del quale è difficile vedere gli esatti contorni e le innumerevoli ripercussioni, negative ma spero anche positive, che ne scaturiranno. Come dice poeticamente Mariangela Gualtieri («Azione 13») dovevamo fermarci ma...
Distanze sociali
di Cesare Poppi
Il vostro Altropologo di riferimento si era ripromesso fin dall’inizio del lockdown il 9 marzo di non proferir verbo sulle questioni relative al CV-19 e gli amplissimi dintorni – annessi e connessi in espansione a velocità galattiche. Lo confortava la presa di posizione di un noto...
Appunti per il futuro di una freelance
di Natascha Fioretti
Il lavoro freelance, in crescita già prima della pandemia, potrebbe ricevere un’altra spinta in avanti. Tra i vantaggi della reclusione abbiamo infatti scoperto le potenzialità del lavoro da remoto. E se, l’economia freelance nel mondo sta vivendo un vero boom e plasmando nuovi...