Approdi e derive, home page rubrica

Una nuova cultura del silenzio
di Lina Bertola

Le persone che incontro, seppure a debita distanza, durante le mie passeggiate quotidiane, spesso stanno parlando al telefono. Parlano, parlano, a voce alta, senza nemmeno alzare lo sguardo sullo splendido panorama primaverile che accoglie e accompagna i loro passi. Certo, di persone...

Mode e modi, home page rubrica

Senza bar e senza casa
di Luciana Caglio

La legge, se già in tempi normali, stenta a essere uguale per tutti, figurarsi in un periodo d’emergenza. Ci si trova, adesso, alle prese con decreti che impongono divieti straordinari, ben diversi da quelli cui si era fatta l’abitudine. Non si tratta più di auto fuori posteggio, di...

La stanza del dialogo

La perdita del nonno
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,dopo tanti anni che leggo la «Stanza del dialogo», la considero un’amica cui confidarsi e chiedere consiglio. Superati i settant’anni, riconosco di aver avuto una buona vita: un marito affettuoso, una famiglia serena, due figli che ci hanno dato tante soddisfazioni. Prima...

L'Altropologo

Tanta voglia di miracoli
di Cesare Poppi

Domenica 19 aprile 1506, Pasqua di Resurrezione. Presso il convento di São Domingos de Lisboa, situato nell’attuale turistico Largo San Domenico all’interno delle mura antiche della capitale portoghese, si sta celebrando la Santa Messa pasquale. Quest’anno l’occasione è...

La società connessa

Saggezza di una talpa
di Natascha Fioretti

Stanotte ho fatto un sogno. Ho sognato di riabbracciare mia mamma e mio papà. Di fare lunghe chiacchierate e bere un caffè con loro sul divano bianco che guarda in giardino e alla pergola con il kiwi. Ho sognato di andare a fare una passeggiata sul Piano di Magadino con la mia amica...

Approdi e derive, home page rubrica

Il sentimento della solitudine
di Lina Bertola

Il giorno in cui nacque Afrodite gli dei si radunarono per una festa in suo onore. Tra loro c’era il dio Poros, l’espediente, e Penìa, la povertà, venuta al banchetto per mendicare.Durante le libagioni Penìa si avvicina a Poros, un po’ ubriaco per il nettare di Zeus libato in...

La nutrizionista

Come contrastare il virus sui cibi?
di Laura Botticelli

Gli alimenti non trasmettono direttamente il Covid-19, tuttavia si possono attuare facili e utili accorgimenti per contenere il rischio legato a un eventuale contagio indiretto. Cari lettori, per il contributo di questo mese ho deciso di non rispondere alle vostre domande (di cui vi...

Mode e modi

Quando il lavoro crea nuove disuguaglianze
di Luciana Caglio

Chi troppo, chi niente. Sembra un paradosso, mentre l’emergenza chiede unità, anzi uniformità, tutti insieme sulla stessa barca. Ma, suo malgrado, ha creato disparità proprio sul piano del lavoro. Con effetti che sfuggono a norme contrattuali e sindacali. La minaccia di un pericolo...