La nutrizionista

I cibi senza lattosio
di Laura Botticelli

Sento spesso vantare le qualità dei «senza lattosio» come «prodotti leggeri», ma siccome spesso il «leggero» è stato associato al «non grasso», cioè al «dietetico», temo che la sovrapposizione dei termini porti molti a credere che «senza lattosio» equivalga a «dietetico», o meglio a...

Mode e modi

Effetto Covid: più uniti o più divisi?
di Luciana Caglio

Adesso è la volta del vaccino, la cosiddetta luce in fondo al tunnel che, però, non si è accesa per tutti. Un farmaco, frutto di ricerche e sperimentazioni scientifiche e tecnologiche condotte sul piano mondiale, non ha ottenuto unanimità di consensi, anzi tutt’altro. È, del resto,...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Adolescenti e pornografia
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ti chiedo di aiutarmi a risolvere un problema che non so da che parte prendere.Vivo sola con mio figlio Ludovico perché il padre, 14 anni fa, quando ha saputo che ero incinta, mi ha detto che gli dispiaceva ma non si sentiva pronto ad assumere gli impegni di genitore....

L'Altropologo

Vedova, levatrice, strega e fantasma
di Cesare Poppi

Agnes Sampson, scozzese della remota irrilevante regione dell’East Lothian (? – 1591), fu prima garrotata (vedi web) poi bruciata al rogo in quanto strega il 28 gennaio 1591. Nota al volgo come «La Saggia Moglie di Keith/The wise wife of Keith» aveva per anagrafe tutti i requisiti...

Approdi e derive, home page rubrica

Il 2021, un anno davvero nuovo?
di Lina Bertola

Con un’intensità del tutto particolare, visti i tempi così difficili, ci siamo scambiati gli auguri di Capodanno. Molte e diverse le parole con cui abbiamo offerto alle persone care il nostro auspicio per un anno migliore. Dalla gettonatissima salute, alla sempreverde felicità,...

La società connessa

Nuove strade per chi crea ed è indipendente
di Natascha Fioretti

Notai per la prima volta il nome di Hazel Brugger lo scorso anno quando presi i biglietti per una serata al Kaufleuten di Zurigo per andare a vedere il filosofo Richard David Precht. Un evento organizzato in collaborazione con la NZZ per cui come moderatore o moderatrice della serata...

Mode e modi

Piove, Governo ladro! al tempo della Covid
di Luciana Caglio

Ha ritrovato piena attualità un detto popolare che vanta una lunga storia. Nel linguaggio corrente italiano si fa risalire a un episodio risorgimentale: comparve in una vignetta, pubblicata nel 1861 a Torino, quando una manifestazione di protesta dei mazziniani venne annullata per...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La responsabilità di fronte al virus
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,la leggo da tanti anni ma non le ho mai scritto perché i miei tre nipoti – Adele di 9 anni, Francesca di 16 e Massimo di 18 – crescevano bene e non ci hanno mai dato problemi. Ma anche per loro, con l’arrivo pandemia, molte cose sono cambiate e credo che alla fine niente...