Mode e modi

Anche la guerra è contagiosa
di Luciana Caglio

Una nuova sconfitta per gli ottimisti. Quel «dopo saremo migliori», preconizzato in buona fede, durante la pandemia, si è rivelato illusorio. Persino controproducente. Rientrato l’allarme Covid, abolite forse frettolosamente le precauzioni sanitarie, la voglia di andare, riunirsi,...

L'Altropologo

Non ci furon due senza tre
di Cesare Poppi

Il tema dell’Autorità, della sua legittimazione e delle relative sanzioni in caso di violazione dei diritti della suddetta – la cosiddetta Lesa Maestà – costituisce uno dei temi dell’antropologia classica. Nei regimi che si intendono democratici si tende almeno in tempo ordinario a...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Noi siamo Natura
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse la sua rubrica e anche se il mio tema non è prettamente psicologico mi permetto di sottoporlo alla sua attenzione, perché penso che la sua rubrica venga letta da tante donne.Io abito a Brè sopra Lugano e spesso vado a camminare...

Approdi e derive, home page rubrica

Scuola in vacanza?
di Lina Bertola

Sono iniziate le vacanze scolastiche, felice momento per tanti giovani. La vacanza è un tempo sospeso in cui accogliere altre atmosfere; un tempo in cui diventa più facile sperimentare quell’altrove che è sempre in attesa nei nostri giorni. Questo altrove non ha bisogno della...

Terre rare

«Tu chi sei su Instagram?»
di Alessandro Zanoli

Il musicista che ho appena intervistato vuole condividere con me il selfie che ha scattato per l’occasione. Per lui è essenziale che i suoi fan sappiano quello che fa in ogni momento della giornata, che possano partecipare e magari diffondere ad altri le sue attività, anche minime,...

La nutrizionista

Quello strano sapore dolce del latte senza lattosio
di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, ho letto con molto interesse la sua spiegazione sui vari tipi di latte in commercio. Anche la mia domanda verte in parte sul latte, meglio sui prodotti senza lattosio. Da poco abbiamo scoperto l’intolleranza al lattosio di mia mamma e da allora per lei...

L'Altropologo

L’Anatroccolo che non tornò mai più
di Cesare Poppi

Shams al-Din Abu’Abdallah Muhammad ibn’Abdallah ibn Muhammad ibn Ibrahim ibn Muhammad ibn Yusuf Lawati al-Tanji ibn Battuta (l’Altropologo chiede scusa, ma l’anagrafe richiede precisione), vissuto fra il 1304-1368 o ’69, è una delle figure più affascinanti dei secoli d’oro...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Gli adolescenti e le identità sessuali fluide
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,sono una nonna in difficoltà con la nipote Laura (nome di fantasia) che vive con me e mio marito, due musicisti in pensione. La ragazzina ha 16 anni, frequenta il Liceo con buoni risultati e, a dir la verità, da piccola non ci ha mai dato problemi.Chi ce ne ha dati troppi...