Terre rare

Barriere architettoniche
di Alessandro Zanoli

«Ci si potrebbe chiedere dove condurrà tutto questo [aumento nella potenza dei calcolatori], e se sia possibile prevedere che in futuro ci sarà una crescita altrettanto rapida che in passato. Un’altra domanda valida è però se riusciremo a tenere questo ritmo. Io so già che la...

Approdi e derive, home page rubrica

La vetrina del mondo e la scrittura nell’anima
di Lina Bertola

Ho scoperto recentemente che il 23 maggio è la giornata mondiale delle tartarughe. Una data scelta in modo ufficiale per promuovere conoscenza e rispetto verso questi antichi rettili, di cui alcune specie sono a rischio di estinzione. Incuriosita, sono andata ad informarmi meglio su...

Xenia

Malik
di Melania Mazzucco

Non racconta mai come è arrivato in Italia, neanche quando fra noi si creerà una certa confidenza. Da alcuni accenni capirò che ha percorso la rotta balcanica. A piedi, e poi nell’intercapedine di un tir. E’ il più anziano del suo gruppo: quando lascia il suo paese, il Bangladesh, ha...

L'Altropologo

Lo Stato e l’Impero
di Cesare Poppi

16 maggio del 1527: una rivolta di piazza guidata dal partito repubblicano democratico riuscì a far abbandonare il Palazzo della Signoria di Firenze al Cardinale Silvio Passerini da Cortona, Legato pontificio e governatore di Firenze dal 1524 per volontà di Clemente VII de’ Medici....

La stanza del dialogo, home page rubrica

Un fidanzato violento
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Professoressa,ho solo sedici anni e non so come risolvere da sola un problema che non mi fa dormire. Giorni fa io e mia sorella Olga, di 18 anni, eravamo rimaste a casa sole, una villetta isolata, perché papà e mamma erano dalla nonna paterna per ristrutturare l’appartamento...

Mode e modi

La settimana breve, come riempirla?
di Luciana Caglio

Dagli USA arrivano notizie che, spesso, devono allarmare. In questi giorni, non sul piano politico, dove l’attualità riconferma, da che parte sta la democrazia. L’allarme, invece, si giustifica sul piano del costume, delle abitudini, e persino delle mentalità. Cioè quell’American way...

Approdi e derive, home page rubrica

Quando la politica interpella l’etica
di Lina Bertola

Mi è capitato spesso di far notare ai miei studenti che nella storia della filosofia la definizione del pensiero politico è sempre stata associata a un’altra parola, a un altro concetto, da anteporre al termine politico. Quale sarà questa parola, chiedevo loro. La risposta era sempre...

Terre rare

Dubbi digitali
di Alessandro Zanoli

Non succede spesso di incontrare voci critiche, fuori dal coro, quando si parla di nuove tecnologie. Effettivamente nel mondo che ci circonda è più facile trovarsi immersi nella corrente degli entusiasmi (per i nuovi ritrovati della tecnica, per gli sviluppi possibili, per le...