«Uncle Joe» e l’arte dei sottovalutati
di Paola Peduzzi
Chissà se Donald Trump l’ha capito che con quel suo ripetere «Sleepy Joe» parlando di Joe Biden ha costruito uno dei più grandi punti di forza del suo successore alla Casa bianca: l’arte dei sottostimati. Biden è noioso, lento, inciampa con le parole e con le gambe, non sa reagire,...
Alla ricerca di nuove fonti fiscali
di Angelo Rossi
Il problema è noto: lo abbiamo già evocato anche in questa rubrica. All’uscita della pandemia del Coronavirus ci attenderà, con grande probabilità, una nuova stretta fiscale. Per poter far fronte all’enorme aumento del debito pubblico degli ultimi mesi, i governi dovranno poter...
Dopo Merkel, continuità o cambiamento?
di Peter Schiesser
Tra settembre di quest’anno e aprile del prossimo, tedeschi e francesi sceglieranno i loro futuri leader, i paesi cardine della vecchia e nuova Europa affrontano dunque quasi simultaneamente delle elezioni in cui lo scontro fra continuità a cambiamento sarà il mantra di fondo della...
La croce e il tam tam
di Cesare Poppi
La cultura diffusa in un mondo globalizzato identifica l’Africa a Sud del Sahara come la terra di missione per eccellenza. L’ancora incompleta adesione di larghe porzioni di popolazione alle «religioni missionarie» dominanti, Cristianesimo ed Islam, farebbe da controparte...
Se la maternità non corrisponde all’ideale
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, lei non ci crederà ma mi considero una donna fortunata anche se la mia nascita non è stata un «lieto evento». Sono stata cresciuta da una donna meravigliosa che ho sempre chiamato con orgoglio mamma, anche se non era la mia mamma biologica. Ora è morta ma vive nel mio...
Svizzera: perfezionismo in crisi
di Luciana Caglio
Ai primati ci eravamo, ormai, abituati, come fosse un automatismo. Il nome della Svizzera, infatti, svetta da decenni in testa alle classifiche mondiali, negli ambiti più svariati. Persino quello, difficilmente quantificabile, della felicità, abbinata, nelle statistiche, alla...
Comuni: un Ticino con tre marce diverse
di Angelo Rossi
Gli elettori dei Comuni ticinesi, dopo il rinvio del 2020, dovuto agli impedimenti del Coronavirus, hanno finalmente potuto votare per eleggere i loro municipi e i loro consigli comunali. Ora, per gli eletti, si tratterà di mettersi al lavoro. Chi scrive, per inveterato interesse...
Come sarà vivere nel Ticino canuto?
di Orazio Martinetti
È un vero peccato che le restrizioni imposte dalla pandemia abbiano azzoppato molte iniziative espositive. Qui si vorrebbe ricordare quella promossa dal Cantone, attraverso il programma «Cultura in movimento», un grappolo di manifestazioni legate al tema del viaggio e del paesaggio...