Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/6
di Lidia Ravera

Betta restò per un attimo immobile, le chiavi nella mano destra , il sorriso, prodotto da quella serata strana e gratificante, ancora sulle labbra, ma fermo, e quindi sul punto di spegnersi. Pensò che Tom avrebbe detto «Dov’eri» o «dove cazzo eri».Minime variazioni sul tema.Era...

home page rubrica, In fin della fiera

Decreti d’antan
di Bruno Gambarotta

Si parla tanto dei decreti che regolano la nostra vita fin nei minimi dettagli. Ma non è la prima volta che succede. Nel 1578, la città di Torino conta 14’000 abitanti e dal 1563 è capitale del ducato di Savoia per volere del Duca Emanuele Filiberto il quale emana «Gli ordini...

Un mondo storto, home page rubrica

La quarantena come ridurla
di Ermanno Cavazzoni

Il vero problema del virus e delle epidemie infettive in generale, è che abbiamo un corpo. Se non l’avessimo non ci sarebbe infezione né trasmissione. Il corpo purtroppo non si può abolire. Però le misure prese in quasi tutti i paesi hanno tentato di farlo; innanzitutto riducendo...

In fin della fiera

Un profilo particolare
di Bruno Gambarotta

Un amico mi chiede aiuto. È uno sceneggiatore, deve scrivere il copione di una nuova situation comedy. Una volta che sarà stata realizzata, costituirà il famigerato «numero zero», verrà cioè sottoposta al giudizio dei committenti che hanno altresì approvato il progetto ma prima di...

Voti d'aria

Il limite e la pazienza
di Paolo Di Stefano

Oltre a lavarmi le mani dodici volte al giorno, oltre a impegnare ore sul lavandino d’acciaio della cucina per renderlo lucido e privo di aloni, oltre a indossare la mascherina come Zorro prima di saltare sul cavallo e uscire di casa, ci sono diverse altre cose che non avrei mai...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/5
di Lidia Ravera

«Che ci fa una come te tutta sola il sabato sera?» Betta decise di non guardare l’uomo che aveva pronunciato la frase. Per paura che fissare lo specchio dietro le bottiglie non fosse un segnale sufficiente a scoraggiarlo, abbassò le palpebre. E restò per un attimo così, immobile, a...

A video spento

L’antieroe, uomo dei nostri tempi
di Aldo Grasso

Lo storytelling contemporaneo, in particolare quello seriale, ci pone di fronte a una nuova tipologia di protagonista, non più simbolo dei valori ideali della società come usava un tempo, ma un individuo scontroso, politicamente scorretto e asociale (ma a suo modo fascinoso) che...

In fin della fiera, home page rubrica

Alla festa di Vittorio Emanuele II
di Bruno Gambarotta

Mi sono imbucato nella festa di compleanno di Vittorio Emanuele II celebrata in ritardo a causa della pandemia. Il Re ha compiuto 200 anni il 14 marzo. Ci sono riuscito grazie alla complicità di un amico titolare di un forno, mi sono finto rider per consegnare 20 pizze al pomodoro...