A video spento

Elogio del televisore, grande vittima della televisione
di Aldo Grasso

Qui si parla di televisori, non di televisione. Qui si parla di rituali di visione, non di programmi. C’è stato un periodo, settant’anni fa, in cui le famiglie più abbienti, in possesso di un televisore, tenevano corte bandita (storicamente, l’unica parentesi umana nella vita di...

In fin della fiera

Il lettore di contatori
di Bruno Gambarotta

A proposito dell’esame di maturità. Per chi si diplomava da perito industriale nei primi anni 50 c’erano due strade possibili in attesa del posto sicuro: vendere assicurazioni contro il furto o fare per tre mesi il letturista del gas. La mia carriera di assicuratore è finita quando...

In fin della fiera

Il testamento infinito
di Bruno Gambarotta

Clemente Pautasso, cittadino integerrimo, torinese almeno da tre generazioni, non vuole morire intestato, in altre parole senza aver fatto testamento; non avendo eredi diretti, non vuole che, quando prenderà posto sul pullman in partenza per l’Ultima Gita, i suoi risparmi vadano a...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/10
di Lidia Ravera

Da Remo, a piazza di Santa Maria Liberatrice, rise con sua figlia, come non accadeva da tempo. Ordinò mezza bottiglia di vino, la bevve fino all’ultimo goccio e concesse a sé stessa e a Sara un dessert da 12 euro, cremoso e sontuoso.Uno a testa, non uno solo con due...

Voti d'aria, home page rubrica

In rivolta con Camus
di Paolo Di Stefano

Ovunque echeggi nell’aria il nome di Albert Camus, si avverte immediatamente un irresistibile profumo di intelligenza e di verità. E per fortuna è capitato spesso in quest’anno disgraziato. È capitato perché l’epidemia e la condizione che ne è derivata hanno suggerito a molti di...

Un mondo storto, home page rubrica

L’incubo più nero
di Ermanno Cavazzoni

Sono sempre sorpreso dalla meticolosa precisione germanica anche durante il più barbaro tempo nazista. Vi racconto un caso dove io stesso mi continuo a sentire minacciato.La madre di mio padre (mia nonna Elda Fuchs) era ebrea, quindi mio padre era ebreo al 50%, il che, secondo i...

A video spento

Lacrime e politica
di Aldo Grasso

Ogni tanto i politici piangono. Lacrime di coccodrillo, come si dice? Devono farsi perdonare qualcosa? Non sempre. Teresa Bellanova, ministra delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana, si è commossa illustrando la norma da lei fortemente voluta sulla...

In fin della fiera

Ci sono ancora Maestri?
di Bruno Gambarotta

Le stelle ci aiutano a decifrare l’enigma dell’artista? A spiegarci il mistero della sua venuta tra noi? Per avere una risposta affermativa è sufficiente ripercorrere le biografie degli artisti. Giorgio Vasari nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori (1550)...