Auf Wiedersehen, Bayreuth
di Sabrina Faller
Se il 2020 è stato un anno difficile per Bayreuth e il suo festival, come del resto per altri eventi, anche il 2021 fino a questo momento è meno rasserenante di quanto speravamo. Ma il festival in qualche modo si dovrebbe fare, e questa è la buona notizia. Quello passato è stato...
A ogni età il suo divieto
di Giovanni Gavazzeni
Si dice che Stalin parlò una sola volta di musica nelle sue apparizioni nell’ex-palco degli zar al Teatro Bol’šoj di Mosca. Dopo il primo atto dell’opera Ivan Susanin di Glinka (Una vita per lo zar riscritta secondo i dettami realistico-socialisti dal poeta ex-simbolista Sergej...
John Lennon goes solo
di Benedicta Froelich
Come qualsiasi appassionato di musica angloamericana può confermare, lo scioglimento dei Beatles – avvenuto improvvisamente nel 1970, dopo mesi di costanti tensioni all’interno della leggendaria band – può a tutt’oggi considerarsi come uno degli eventi più drammatici mai verificatisi...
Stravinsky: idee di teatro
di Carlo Piccardi
Probabilmente quando Igor Stravinsky e Charles-Ferdinand Ramuz si accinsero a dar vita all’Histoire du Soldat non immaginavano di creare un’opera destinata a riprodursi a distanza di anni con frequenza sulle scene. La motivazione della scelta di un teatro da camera (anzi di un teatro...
L’utopia di David Byrne
di Benedicta Froelich
Per chiunque segua David Byrne fin dai tempi della sua militanza nell’indimenticabile formazione dei Talking Heads (tra il 1975 e il ’91), l’attività solista dell’eccentrico cantante scozzese ha sempre offerto apprezzate sorprese, soprattutto grazie alla costante capacità di...
Sono tempi difficili per la musica, ma lentamente il settore concertistico trova nuove forme di espressione e, utilizzando i sempre più affidabili canali telematici, si avvicina al suo pubblico portando il proprio contributo alla vita culturale del cantone. Un esempio in questo senso...
Struggente Ryan Adams
di Benedicta Froelich
Il tanto temuto piattume creativo che, a parere dei critici statunitensi, rischiava di sommergere l’ambito rock del nuovo millennio, ha fatto sì che, da una ventina d’anni a questa parte, molti giovani virgulti siano stati salutati come grandi promesse della scena musicale a stelle e...
Il signore della musica di Montecastelli
di Giovanni Gavazzeni
Un Belpaese tra le verdi colline della Val di Cecina, all’incrocio fra le antiche Repubbliche di Pisa e Siena. La strada che risale dal Mar Tirreno rivela come a D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no: «dietro una calva collina di marna gessosa, su la sommità del monte come...