USA-Iran, scontro a colpi di spillo
di Peter Schiesser
L’assalto all’ambasciata americana a Baghdad, a cavallo fra vecchio e nuovo anno, ha riportato alla memoria immagini di 40 anni fa. Quando a Teheran studenti di teologia tennero in ostaggio per 444 giorni 52 diplomatici dell’ambasciata statunitense. Ma le similitudini sono poche....
Un 2020 spartiacque
di Peter Schiesser
L’anno che apre il nuovo decennio segnerà probabilmente la via di quelli a venire, negli Stati Uniti e quindi nel mondo, in Gran Bretagna e perciò in Europa, in Svizzera nel nostro rapporto con l’UE. Fra poco più di dieci mesi verrà eletto il prossimo presidente degli Stati Uniti e...
Corbyn: niente scuse
di Paola Peduzzi
Il Labour inglese è uscito a pezzi dalle elezioni del 12 dicembre e la mappa elettorale del Paese è cambiata in modo straordinario. Non c’è più il cosiddetto «muro rosso» dei laburisti, una cintura di seggi storicamente laburisti nel centro del Regno che ora – perché il sistema...
I valori non cambiano, ma i giovani si spostano a destra
di Angelo Rossi
La Svizzera non è particolarmente conosciuta per la sua produzione di dati e informazioni statistiche. Qualche decennio fa, anzi, il prof. Kneschaurek, che allora sovraintendeva, per il Consiglio federale, sulla politica economica di lungo termine, aveva addirittura dichiarato che...
Dove sono le nevi di una volta?
di Orazio Martinetti
Piace pensare che i mesi invernali di una volta fossero più rigidi, più crudi, ma anche più spensierati. Le nevicate, anche quelle abbondanti, non suscitavano apprensioni e allarmi fuori misura, come invece accade oggi dopo ogni bollettino meteo. Era inevitabile che l’inverno...
BoJo, leader postmoderno
di Aldo Cazzullo
Quindi Alexander Boris de Pfeffel Johnson ha vinto la sua scommessa. Ha puntato tutto sulla Brexit, e ce l’ha fatta. Il suo vantaggio su Jeremy Corbyn è netto, più del previsto. I laburisti arretrano decisamente rispetto al 2017. Londra conferma che la sinistra non può credere di...
Concordanza nel dilemma
di Peter Schiesser
Onestamente, qualcuno si aspettava un risultato diverso dalle elezioni per il Consiglio federale di mercoledì scorso? Ossia, che la presidente dei Verdi Regula Rytz sarebbe riuscita a scalzare Ignazio Cassis e quindi a togliere un seggio ai liberali-radicali? Dal momento in cui il...
Dieci anni senza segreto bancario
di Angelo Rossi
Roland Rossier, giornalista ginevrino, specializzato in inchieste sugli scandali bancari, ha raccolto il frutto delle sue indagini in un volume, uscito di recente presso Alphil, dal titolo un po’ roboante: La Svizzera e il denaro sporco – 60 anni di scandali bancari. A chi segue...