Editoriale

Banco di prova per la via bilaterale
di Peter Schiesser

La campagna per il voto del 17 maggio è cominciata, e il Consiglio federale non lascia dubbi riguardo la sua posizione: come dichiarato da Karin Keller-Sutter nella conferenza stampa dell’11 febbraio, questa sull’iniziativa popolare dell’UDC per una limitazione dell’immigrazione «è...

Il Mercato e la Piazza

Politica federale sempre meno di milizia
di Angelo Rossi

Se c’è un principio nella politica svizzera, che è tabù da non infrangere, è quello di non fare come gli altri. Così il nostro paese ha il governo più piccolo del mondo e non riuscirà mai a dare il peso necessario ai saggi argomenti che consigliano di portarlo da 7 a 9 membri. Così...

Il presente come storia

Partiti politici da rianimare
di Orazio Martinetti

Che i partiti politici siano in apnea non è una novità. Per guidarli occorre un cospicuo corredo di doti: energia fisica e mentale, tempo, capacità di mediazione, resistenza; bisogna saper incassare i colpi bassi, deglutire le delusioni, assorbire i tradimenti. È un lavoro improbo,...

Editoriale

Una Brexit da inventare
di Peter Schiesser

Di solito, un divorzio viene pronunciato dopo che le parti si sono accordate su come lasciarsi, su quanto e che cosa spartire. Con Brexit è l’opposto: gli accordi che legano la Gran Bretagna all’Unione Europea restano in vigore fino a quando non ci sarà stato il tempo di scioglierli...

Il Mercato e la Piazza

Largo alle donne
di Angelo Rossi

Con una votazione avvenuta nel giugno del 2019, il Consiglio degli Stati ha introdotto una quota indicativa del 30%, per i due sessi, nei consigli di amministrazione delle grandi aziende svizzere. Si tratta di un compromesso tra i due rami del parlamento che ha chiuso la lunga...

Zig-Zag

Quel che Flaiano torna a dirci
di Ovidio Biffi

Mia moglie un giorno dello scorso dicembre mi ha chiesto quale libro avrei gradito come regalo di Natale. Avuta una risposta evasiva, spinta forse dalla speranza di riuscire a distogliermi, almeno durante le festività, dagli schermi del Mac e dell’iPad, diventa più precisa: «Ho visto...

In&Outlet, home page rubrica

Il peso delle sardine
di Aldo Cazzullo

Il quadro politico e la situazione del Paese sono talmente miserevoli, che periodicamente gli italiani si persuadono di aver trovato i salvatori della patria. Nel 2002 i girotondi riempirono le piazze; ma si era allo zenit dell’era berlusconiana. Poi ci fu l’innamoramento per Matteo...

Affari Esteri, home page rubrica

Via alle primarie
di Paola Peduzzi

La campagna elettorale per le presidenziali americane è ufficialmente incominciata, anche se sembra che quella del 2016 non sia mai finita. Il calendario delle primarie – si inizia in Iowa questa settimana, poi si va in New Hampshire – scandirà la prima fase della campagna fino...