Fisco e fuga di cervelli
di Angelo Rossi
Si parla di «fuga di cervelli» quando i flussi di popolazione in uscita di una data regione sono composti, in proporzione importante, da persone che hanno terminato formazioni terziarie (università, scuole universitarie professionali o istituti tecnici superiori). Di solito la fuga...
I giovani cambiano. E la politica con loro
di Orazio Martinetti
Sia questo settimanale, nella rubrica di Angelo Rossi (no. 52/2019), sia «la Regione» (14 gennaio 2020) hanno presentato la ricerca pubblicata lo scorso anno dall’editore Dadò con le stesse parole: i giovani guardano a destra. Il libro – intitolato Giovani adulti allo specchio. Chi...
Un mondo globale in quarantena
di Peter Schiesser
Cinquanta milioni di persone chiuse in casa, megalopoli come Wuhan in quarantena, le strade vuote, altrove nel paese milioni di persone che escono solo con una mascherina, e quando si sospetta un caso di infezione da coronavirus ecco infermieri che sembrano astronauti alle prese con...
Amore e odio
di Aldo Cazzullo
Un candidato democratico «normale» potrebbe agevolmente riconquistare la Casa Bianca. Il problema è che il partito democratico non ha un candidato «normale». Alla fine – ci scommetto – l’uomo che sfiderà Donald Trump il prossimo 3 novembre sarà Joe Biden. Il motivo è semplice....
Come leggere le inchieste sulla scuola?
di Angelo Rossi
All’inizio di dicembre del 2019 sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta PISA per il 2018. Questa inchiesta, che viene condotta, con frequenza triennale, da quasi un decennio, si è ormai fatta un nome anche presso il pubblico dei non addetti ai lavori. Questo lo deve al fatto...
«Scripta volant» più delle parole
di Ovidio Biffi
Tra i tanti resoconti di fine anno c’erano due notizie che riguardavano servizi informatici e comunicazione. La prima era di casa nostra: nell’ultimo mese, cioè fino a poco prima di Natale, la Posta svizzera ha recapitato oltre 18,6 milioni di pacchi. La seconda invece concerneva il...
Davos, forum e palcoscenico
di Peter Schiesser
Il Forum economico di Davos è un magnete mondiale. Cinquant’anni anni dopo la sua fondazione, lo vediamo: c’è Trump, c’è Greta, per noi tutti i consiglieri federali, c’è l’élite politica internazionale e capitani d’industria e della finanza. Ci sono gli altermondisti, gli ecologisti...
Pugni alzati nelle piazze iraniane
di Paola Peduzzi
Povertà, nepotismo, corruzione, ingerenza all’estero, conquista all’estero, repressione. Nella sua ultima canzone il rapper iraniano Hichkas (vuol dire «nessuno») denuncia il regime degli ayatollah, la loro brutalità contro «il nemico», che sarebbe il popolo iraniano, canta dei...