I gulag cinesi svelati al mondo
di Peter Schiesser
Ora il mondo non può più chiudere gli occhi su ciò che il governo cinese, ma diciamo pure il presidente Xi Jinping, sta facendo nella regione dello Xinjiang: i documenti pubblicati due settimane fa dal «New York Times» e quelli seguiti pochi giorni dopo da parte del Consorzio...
Un risveglio doloroso ma necessario
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron ha detto che la Nato è in uno «stato di morte cerebrale» e da quel momento non si è fatto altro che posizionarsi rispetto a questa dichiarazione tanto forte, tanto radicale, tanto incompresa. Il presidente francese ha fornito una diagnosi così brutale...
Un Ticino diverso nella Berna federale
di Peter Schiesser
Queste elezioni federali non cessano di stupire – fra una settimana, dopo gli ultimi ballottaggi, faremo una valutazione globale con Marzio Rigonalli, oggi però non possiamo non soffermarci sullo storico risultato del ballottaggio per i due seggi ticinesi al Consiglio degli Stati. La...
La crescita dell’economia ticinese e i frontalieri
di Angelo Rossi
Col solito ritardo di due anni sono state pubblicate, dall’Ufficio Federale di Statistica, lo scorso mese, le stime sulla crescita del Prodotto interno lordo dei Cantoni nel 2017. Per il Ticino, come per la Svizzera, il tasso di variazione del Pil reale (cioè ai prezzi dell’anno...
Viaggio in treno viaggio sereno (si spera)
di Orazio Martinetti
Nonostante guasti, ritardi, disservizi e irritazioni, le ferrovie federali restano un’icona nell’universo simbolico elvetico. Sono veicoli d’identificazione immediata; forgiano e plasmano un’identità condivisa e facilmente riconoscibile; nei paesi confinanti suscitano sentimenti di...
La Vox dell'estrema destra
di Aldo Cazzullo
In Spagna non esistono tre milioni e 600 mila franchisti. Quindi Santiago Abascal ha raccolto non soltanto un voto nostalgico, quanto – lo dicono le inchieste – un voto urbano, giovane, social, indignato. Ho seguito il comizio finale di entrambe le campagne elettorali del...
Quel muro mentale difficile da abbattere
di Peter Schiesser
È in uno stato di cose radicalmente diverso che l’anniversario della caduta del Muro di Berlino è stato ricordato. Ricordato, più che celebrato. In un contesto in cui nei Länder dell’ex Repubblica democratica tedesca (la DDR) si affermano forze nazionaliste con tendenze autoritarie...
Nuova tendenza nel mercato del lavoro
di Angelo Rossi
Appartengo a una generazione che vedeva nel lavoro una possibilità di realizzarsi. Sicuramente né io, né i miei compagni, abbiamo mai rinunciato alle vacanze per il gusto di lavorare. Certamente nessuno di noi si è infuriato quando, per legge o per contratto collettivo, si è...