Se è un bambino a fare la differenza
di Romina Borla

Vi ricordate cosa pensavate a 11 anni o giù di lì? Chi scrive sicuramente a divertirsi, tra amiche e giochi in giardino, a come convincere i genitori ad acquistare quel nuovo schianto di zaino. Oppure a sfogliare libri d’avventura e d’amore sognando – accidenti ai cartoni animati –...

Una gara tra miliardari e militari
di Giulia Pompili

Essere astronauti non è cosa per tutti. La scorsa settimana l’Amministrazione federale dell’aviazione americana ha riscritto le regole per la definizione dello status di astronauta. L’autorità statunitense ha fatto sapere che non basta viaggiare almeno a 80 chilometri dalla...

Il «beluga spia» sempre in pericolo
di Irene Peroni

Catturare un animale selvatico è relativamente facile, rimetterlo in libertà consentendogli di sopravvivere può essere un’impresa molto più complessa. A più di due anni dal suo primo avvistamento, Hvaldimir, il misterioso «beluga spia» ritrovato non lontano da Capo nord, continua a...

Inflazione, vaccini e diplomazia
di Federico Rampini

Quale economia ci attende in autunno? La risposta dipende da tre fattori. Primo l’inflazione. Secondo la vaccinazione. Terzo i rapporti Usa-Cina. Seguo questo ordine. Le aspettative d’inflazione stanno calmandosi un po’, a cominciare dagli Stati uniti dove la turbo-ripresa le aveva...

Tunisia spaccata a metà
di Francesca Mannocchi

In Tunisia tornano le proteste e insieme la grande preoccupazione per il futuro. Il Paese, a pochi mesi dalle ultime massicce manifestazioni di piazza, è di nuovo di fronte a un momento estremamente delicato. Domenica 25 luglio, il giorno della festa della Repubblica tunisina, il...

Quei pirati dei mari digitali
di Federico Rampini

La storia umana dall’Antica Grecia fino ai nostri giorni è costellata di «talassocrazie» (imperi marittimi) che dovettero affermare la propria autorità disciplinando i pirati; mentre le potenze-outsider, nella posizione degli sfidanti, usavano la pirateria per destabilizzare lo...

Gli effetti politici della tragedia
di Marzio Rigonalli

La Germania sta uscendo da quella che viene definita la più grave catastrofe naturale vissuta dopo il 1945, anno che sancì la fine della seconda guerra mondiale. Le due regioni maggiormente colpite sono la Renania-Palatinato e la Renania settentrionale-Vestfalia, situate lungo la...

Cina e Pakistan si fanno avanti
di Francesca Marino

«I cinesi sono i benvenuti. Se hanno fatto degli investimenti nel Paese assicureremo certamente la loro sicurezza. È molto importante per noi che stiano al sicuro... Siamo stati in Cina molte volte e abbiamo un’ottima relazione con il Governo cinese». Così parlò Suhail Shaheen,...