In Afghanistan missione compiuta
di Federico Rampini
«Io non manderò un’altra generazione di americani a rischiare la vita in Afghanistan senza una prospettiva, una missione chiara e definita. Dopo vent’anni di guerra, mille miliardi di dollari spesi, più di 2400 dei nostri militari uccisi, chi di voi è pronto a mandare sua figlia o...
La «bella foresta» in pericolo
di Francesca Marino
È il delta formato dalla confluenza del Gange, del Brahmaputra e del Meghna. Uno dei delta fluviali più grandi del mondo, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Un mondo d’acqua che rischia ormai da anni di scomparire per sempre per diverse ragioni. Sono le Sundarbans, la...
La Tenochtitlan conquistata
di Jonas Marti
Nel Museo di antropologia di Città del Messico c’è uno straordinario dipinto che mostra l’antica capitale azteca, Tenochtitlan, in tutto il suo surreale splendore. Osservandone i dettagli, è facile capire l’immenso stupore che provarono i conquistadores spagnoli quando la videro per...
Il terribile muro che divise Berlino
di Alfredo Venturi
Il 13 agosto 1961 era domenica e quella mattina molti berlinesi si preparavano alla rituale scampagnata. Erano soliti trascorrere la giornata festiva fuori città, nella campagna brandeburghese ricca di boschi e di laghi, o in luoghi come Potsdam, e il parco che circonda la Versailles...
Il ruolo di Parigi nel golpe tunisino
di Lucio Caracciolo
Nella partita tra Francia e Turchia che attraversa tutto il Mediterraneo, dall’Egeo a Gibilterra, per prolungarsi fin nel Sahel, la Tunisia è il nuovo oggetto del contendere. Il colpo di Stato nemmeno troppo mascherato con cui il 25 luglio il presidente Kais Saied ha avocato a sé...
La sfiducia nei vaccini tra Cina e Usa
di Federico Rampini
La Cina torna ai lockdown «mirati». Colpita da nuovi focolai d’infezione, pur molto piccoli secondo la versione ufficiale, la Repubblica popolare reagisce con il metodo collaudato nel 2020. Le restrizioni sono severe, mobilità e viaggi vengono limitati, molti voli sono stati...
«I bisogni sono giganteschi»
di Luca Beti
Non ci sono parole per descrivere la situazione in Siria. A dieci anni dall’inizio della primavera araba e delle proteste di piazza contro il governo di Bashar al-Assad, il Paese è un cumulo di macerie e cenere, almeno 500mila persone sono morte, gli sfollati interni sono quasi 6...
È l’ultima spiaggia
di Alfredo Venturi
Mentre il fuoco divora foreste in California, in Amazzonia, in Siberia, in Sardegna, mentre in Germania e in Belgio si contano le vittime e i danni delle spaventose inondazioni di luglio incrociando le dita in attesa di quelle di agosto, i responsabili politici e scientifici si...