Una Grande Nazione in profonda crisi
di Lucio Caracciolo
La Francia è seriamente malata. Tre onde avverse scuotono una delle più antiche e nobili costruzioni d’Europa e ne incrinano le certezze. La prima riguarda la coesione sociale e culturale, dunque l’identità. La seconda concerne il suo regime, ovvero la legittimità del potere. La...
Putin riafferma il suo «diritto del capo»
di Anna Zafesova
La morte di Evgeny Prigozhin segna la fine di un periodo – breve, intenso e paradossale – dell’involuzione del regime di Vladimir Putin, e l’inizio di una nuova fase inedita. La coesistenza, dopo l’ammutinamento del gruppo Wagner del giugno scorso, tra un golpista e il capo di Stato...
Quelle amiche-nemiche imprevedibili
di Alfredo Venturi
Recep Tayyip Erdogan ha di recente dichiarato che il rilancio dell’accordo con la Russia per l’esportazione di cereali dai porti del Mar Nero «dipende dai Paesi occidentali che devono mantenere le loro promesse», compiendo i passi necessari per fare dell’intesa sul grano la base di...
Giovani vite nell’orrore della guerra
di Romina Borla
La guerra non guarda in faccia a nessuno. A volte nemmeno certi giornalisti che, non sapendo più cosa raccontare, cercano l’attenzione dei lettori con collage di storie tragiche che hanno come protagonisti degli «innocenti». Persone che ci guardano e ci sorridono, nelle immagini...
Il misterioso omicidio di una spia
di Andrea Galli
In morte di Daniel Forestier, ex agente segreto francese trovato senza vita nel 2019 in un parcheggio dell’Alta Savoia. Storia d’intrighi, storia di enigmi, storia di doppio e financo triplogiochisti. Storia di cold case, ovvero un «delitto a pista fredda»: quando il killer rimane...
Occhi puntati sulla Mongolia
di Giorgio Bernardelli
I viaggi di papa Francesco sono spesso un’occasione per aprire una finestra su aree del mondo a torto dimenticate. Ed è un discorso che vale in maniera particolare per la Mongolia, il Paese incastonato tra la Russia e la Cina dove il pontefice sta per recarsi in una visita apostolica...
Quel diffuso sentimento anti-occidentale
di Lucio Caracciolo
L’Africa post-coloniale è stata segnata da centinaia di colpi di Stato, falliti o riusciti. Il golpe è un metodo di passaggio del potere fra le élite locali che segnala il ruolo preponderante che le Forze armate e le milizie hanno nelle società africane. Tanto vero che in passato i...
La democrazia continua a soffrire
di Federico Rampini
Visto da Mosca e da Pechino il 2024 è un anno ricco di opportunità. Xi Jinping e Vladimir Putin già pregustano lo spettacolo di un’elezione americana distruttiva, in tutti i sensi. Stando alla situazione attuale – e quindi fatte salve le infinite sorprese che possono intervenire – la...