Governo Meloni in tilt
di Alfio Caruso

La «Guerra dei trent’anni» italiana è incominciata nell’autunno 1994 allorché Berlusconi, neo presidente del Consiglio, fu raggiunto a Napoli da un avviso di garanzia che, a onta del nome, garantisce soltanto lo screditamento di chi in teoria dovrebbe essere garantito. Al tempo,...

La guerra che incombe sopra le nostre teste
di Loris Fedele

Fra poco più di un anno le Nazioni Unite si riuniranno per prendere importanti decisioni riguardo la gestione dello spazio extra-atmosferico. Quella seduta, denominata «Il summit del Futuro», metterà l’accento sulla impellente necessità di una conduzione globale e condivisa per...

«Diamoci al verde!»
di Francesca Marino

Verde, signori. «Verde te quiero verde», scriveva Federico Garcia Lorca. Verde, come il colore che imperversa a Delhi già da qualche anno. Verde come i verdissimi parchi, gli alberi e i giardini di cui la città è piena. Verde come l’invidia di una romana (chi scrive) che vede Delhi...

Tra fughe, ricatti e tradimenti
di Alfredo Venturi

Le cronache dei nostri giorni ripropongono un’istituzione che si credeva sepolta negli abissi della storia, quella che un tempo si chiamava compagnia di ventura. Un reparto militare impegnato non da vincoli di natura anagrafica e giuridica dei singoli componenti, ma da contratti...

L’Africa dice addio ai «caschi blu»
di Pietro Veronese

Quando improvvisamente, all’indomani dell’indipendenza del Congo nel 1960, la provincia del Katanga si proclamò indipendente scatenando il caos e un principio di guerra civile, il primo ministro Patrice Lumumba, disperato, non trovò di meglio che supplicare un intervento armato sotto...

Guerra in Ucraina: siamo a un punto di svolta
di Lucio Caracciolo

La guerra in Ucraina è entrata nella fase decisiva. Entro fine anno avremo il cessate-il-fuoco oppure l’allargamento del conflitto. Non c’è più spazio per il relativo stallo degli ultimi mesi. Vediamo perché. In primo luogo gli americani hanno comunicato agli ucraini che, comunque...

«Democrazia e occupazione? Inconciliabili»
di Romina Borla

Il progetto di riforma della giustizia in Israele – che mira tra le altre cose a ridurre i poteri della Corte suprema, e ha scatenato vigorose proteste – e le violenze in Cisgiordania (alle quali è seguito l’attentato palestinese di Tel Aviv) sono, dal punto di vista teorico, due...

Per una nuova idea di pace
di Simona Sala

Ha il sapore di un ultimo regalo questo Terzo tempio, nonostante le dimensioni ridotte (soprattutto se paragonato ai lunghi romanzi che il narratore israeliano ha proposto al pubblico nel corso dei decenni), e promuove un’originale visione pacifica per il futuro di Gerusalemme, città...