I bronzi del Benin torneranno a casa?
di Federico Rampini
«Ha cinque mogli, una Rolls Royce da mezzo milione, e sta cercando di recuperare opere d’arte del valore di 30 miliardi di dollari che furono rubate ai suoi antenati 126 anni fa. Alcune delle quali figurano tra i tesori più pregiati del Metropolitan Museum di New York». Così...
Record di migranti
di Barbara Gallino
Conservatori nella bufera. Nonostante Brexit e la millantata promessa di riacquistare il pieno controllo dei confini, l’immigrazione nel Regno Unito ha toccato una quota record: il saldo netto è di 606mila persone in più. Come se alla popolazione britannica si fosse aggiunto...
Se il baseball è speranza
di Giulia Pompili
Appena arrivato a Hiroshima, la prima cosa che ha fatto il primo ministro inglese Rishi Sunak è stata mostrare le caviglie. Il padrone di casa, il suo omologo giapponese Fumio Kishida, lo aveva invitato in un ristorante tradizionale, di quelli in cui si tolgono le scarpe prima di...
Se la coca è vita
di Angela Nocioni
È crollato il prezzo della coca. Le leggi dell’economia vigono anche nel mondo dell’economia illegale, narcotraffico incluso. Se ci sono Paesi o grandi aree interne che di cocaina vivono, se l’export della coca è per loro la principale risorsa, non è difficile immaginare che il...
La sfida all’Occidente
di Alfredo Venturi
Quando nel 2001 Jim O’Neill, l’economista britannico che fu a lungo ai vertici della Goldman Sachs, pose sotto la lente dell’analisi il fenomeno delle grandi economie emergenti, prese in considerazione quattro Paesi: Brasile, Russia, India e Cina. Dunque per identificarli lanciò...
In Ucraina nessuna tregua è possibile
di Lucio Caracciolo
Se un marziano osservasse il campo di battaglia in Ucraina potrebbe stabilire che la tregua, se non proprio la pace, è a portata di mano. Avrebbe infatti annotato i seguenti punti chiave. Primo. Il colpo di Stato a Kiev che avrebbe dovuto assegnare l’Ucraina alla Russia è...
La Turchia sceglie il suo futuro
di Romina Borla
La Tuchia è a un bivio. Il 28 maggio, infatti, si terrà il ballottaggio tra il presidente uscente, Recep Tayyip Erdogan (AKP), e il leader del Partito Popolare Repubblicano (CHP), Kemal Kilicdaroglu, scelto come unico candidato da sei partiti dell’opposizione riuniti in quello che è...
Un nuovo ordine globale anti-occidentale
di Federico Rampini
L’Africa irrompe sulla scena della grande diplomazia? Ha fatto scalpore l’annuncio dato dal presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, su una missione di alcuni leader del suo Continente che dovrebbero recarsi in Russia e in Ucraina per una mediazione di pace. Insieme con il...