L’amletico dubbio: imposte dirette o indirette?
di Edoardo Beretta
Non c’è dubbio che il ruolo degli Stati, da intendersi nella loro accezione più ampia di «amministrazione pubblica», sia notevolmente cresciuto, mutando rispetto alle forme più remote. Si pensi soltanto a quanto lontano possa ormai apparire un modello statale secondo il principio di...
Quanta responsabilità spetta alle aziende?
di Ignazio Bonoli
L’iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», che ha raccolto oltre 120’000 firme, è passata davanti alle commissioni dei due consigli. Quella del Consiglio degli Stati propone un controprogetto indiretto, ma quella del Consiglio...
Perplessità sugli accantonamenti
di Ignazio Bonoli
Ne avevamo già accennato nel nostro precedente articolo sui bilanci 2018 della Confederazione («Azione» 26.02.18). La decisione del capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, e con lui del Consiglio federale, solleva qualche perplessità circa l’opportunità, e perfino...
La fake economy e le sue «bolle»
di Edoardo Beretta
Spiegare in forma comprensibile la differenza fra «valori reali» e «valori nominali» (oltre che l’importanza, per cui le due misure debbano essere numericamente simili) non è semplice. Si può, quindi, prendere come punto di partenza una delle argomentazioni che è stata sollevata a...
AVS, pronta la nuova mini-riforma
di Ignazio Bonoli
Come promesso subito dopo la caduta in votazione popolare del progetto di riforma delle pensioni 2020, il consigliere federale Alain Berset, responsabile del settore sociale, ha avviato la riforma della sola AVS, staccandola da quella della previdenza professionale. L’obiettivo è...
Ora solare-ora legale, costi e benefici
di Edoardo Beretta
La discussione sull’opportunità (o meno) di avere un’ora aggiuntiva di luce per decisione politica – quindi, «artificiale» e non legata al ciclo solare – è da tempo al centro di un acceso dibattito. Più precisamente, risale al 29 gennaio 2018 la proposta di risoluzione presentata da...
In Germania vietati i motori diesel?
di Ignazio Bonoli
Il divieto di circolazione che alcune città tedesche vogliono introdurre per i motori diesel sta sollevando molte discussioni sia negli ambienti automobilistici, sia nelle cerchie degli ambientalisti. Per il momento si è confrontati con una decisione del Tribunale amministrativo...
Le SUP si burocratizzano
di Ignazio Bonoli
Uno studio di Avenir Suisse, ma anche costanti richiami da parte dell’Associazione dei docenti, hanno sollevato, dall’inizio di quest’anno, il problema delle Scuole universitarie professionali in Svizzera (in Ticino la SUPSI). In sostanza, le critiche maggiori mosse all’istituzione...