Lavoro e abilità sociali
di Alessandra Ostini Sutto
Continuiamo a chiamarle soft, aggettivo che ci fa pensare a qualcosa di leggero, di accessorio, mentre in realtà le cosiddette soft skills giocano un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro. Intelligenza emotiva, pensiero critico, come pure creatività e velocità nel prendere...
Generazione Like
di Simona Ravizza
I nostri figli fanno parte della Generazione Like, per la quale il numero di cuori su un post e di follower su Instagram può fare la differenza tra chi si sente importante e chi si sente uno «sfigato». Tra chi conta e chi no. Al Caffè delle mamme allora la scommessa diventa di...
L’inclusione passa dalla scuola
di Guido Grilli
Ricreazione. Gli allievi della scuola speciale e delle scuole regolari corrono uniti nella loro libertà. Siamo alla Scuola Media di Lugano Besso, dove si trovano tre classi di scuola speciale e una sede del Servizio dell’educazione precoce speciale. È qui che incontriamo Massimo...
Un sostegno nel lutto
di Maria Grazia Buletti
«…comunque la vita chiama tutti, non possiamo ignorarlo, anche se quanto stiamo vivendo è molto doloroso, una parte di noi rimane vitale. La vita “spinge” e dobbiamo trovare le risorse per andare avanti, ritornare al quotidiano…», sono le parole di Rossana, che perde il compagno a...
Dei delitti e delle pene
di Giancarlo Dionisio
Ama! Non è un’esortazione a voler bene al prossimo. È l’acronimo di Agenzia Mondiale Antidoping (Wada in inglese), l’organizzazione che gestisce il programma di prevenzione, controllo e sanzione in materia di frode sportiva farmacologica e tecnologica. Sotto di lei si pongono le...
Il Processo Bologna evolve sempre
di Eleonora Bertossa
Era il 1999 quando i ministri di 29 paesi europei, tra cui la Svizzera, sottoscrissero la dichiarazione di Bologna. Il documento dava ufficialmente il via a un processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore. Obiettivo principale era la creazione dell’Area...
Un ranocchio diverso dagli altri
di Stefania Hubmann
Che cosa è il bullismo per un bambino delle scuole elementari? La parola è sulla bocca di tutti, incute timore e il suo uso talvolta improprio non contribuisce certo ad affrontare in maniera consapevole e costruttiva l’argomento per riuscire a prevenire le diverse forme di...
Consapevoli del proprio valore
di Alessandra Ostini Sutto
Sono molte le persone che convivono col sentimento di non sentirsi mai abbastanza, di dover costantemente essere qualcosa di più, di altro, di meglio. Che hanno, detto in altre parole, una bassa stima di sé. Il livello di autostima è il risultato della relazione tra due...