Un Parco per la Calanca
di Fabio Dozio

La Valle Calanca non esiste. Almeno, non esiste per le strade nazionali, meglio, per USTRA, l’Ufficio federale delle strade. Se transitate sull’autostrada A13, che collega Coira a Bellinzona, attraversando la Mesolcina, non c’è nessuna segnalazione che indichi la Val Calanca. Come...

La leggenda di Augusto Rossi «Ul Pepèna»
di Lorenzo De Carli

La vita spericolata di Augusto Rossi, detto «Ul Pepèna», è ricca di mirabolanti imprese che, a metà del secolo scorso, gli diedero fama d’essere «la più grande gloria sportiva del Ticino». Figlio di un artigiano che costruiva e riparava organi verticali (pepèna in dialetto), Augusto...

Gli 11 chilometri della «Bozza verde»
di Roberto Porta

«Necessariamente dovrà rivelarsi vincente» ci dice Paolo Caroni, presidente della Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese. Parole riferite al nuovo progetto per un collegamento stradale veloce tra Bellinzona e Locarno, presentato di recente dal Comitato esecutivo...

Un patrimonio da conoscere
di Stefania Hubmann

Visitare l’interno del cinema Arlecchino di Brissago, tipico esempio di sala cinematografica degli anni Cinquanta, oppure scoprire il nucleo storico di Ronco s/Ascona accedendo a edifici e giardini privati, o ancora addentrarsi nelle residenze di Hermann Hesse nel Comune di Collina...

Ma chi vive a Muzzano?
di Elia Stampanoni

Il laghetto di Muzzano, gemello di quello di Origlio, è un raro esempio di bacino glaciale della fascia collinare. Formatosi durante l’ultima glaciazione, si trova in un contesto naturale particolare, a pochi passi dalla città e da trafficate vie di comunicazione, ma comunque...

Per un mondo con il paese di Utopia
di Lorenzo De Carli

Cinquant’anni fa, un po’ ovunque nelle maggiori città dell’Occidente, ebbe inizio tutta quella serie di manifestazioni, che caratterizzarono il Sessantotto. In questi giorni e verosimilmente per tutto il resto dell’anno, giornali, radio, televisione e web riandranno a quell’anno che...

La via Francigena del Lucomagno
di Elia Stampanoni

È nata ufficialmente lo scorso 6 aprile con lo scopo di ripristinare e promuovere l’antica via di comunicazione (e pellegrinaggio) verso Roma: è l’associazione «Amici della Via Francisca del Lucomagno» la cui costituzione rappresenta un tassello importante per proporsi quale entità...

La Variante del Generoso
di Roberto Porta

Per gli appassionati e per chi conosce il Generoso quella è sempre stata «la Variante», il ripido sentiero che si infila tra le guglie rocciose del monte che più di ogni altro sovrasta il Mendrisiotto. Torrioni stratificati nei millenni che affiorano lungo il versante occidentale...