Approdi e derive

Spostare i confini della vicinanza
di Lina Bertola

La grande disponibilità all’accoglienza dei profughi ucraini e le molteplici forme di solidarietà cui stiamo assistendo, in mezzo alla tragedia disumana, risuonano oggi come un potente sussulto della nostra umanità. Le tante manifestazioni di partecipazione e di condivisione sono un...

Affari Esteri, home page rubrica

La leadership di guerra più agguerrita d’Europa
di Paola Peduzzi

Boris Johnson, premier britannico con uno spiccato senso dell’umorismo, scatta una fotografia precisa della propria leadership in questo momento: sono più popolare a Kiev che a Kensington. Gli ucraini dicono che il premier inglese è il più deciso nel campo della solidarietà, i russi...

Il Mercato e la Piazza

La Grande Zurigo genera i redditi più alti
di Angelo Rossi

Recentemente sono stati resi noti i dati per il 2020 dell’Indagine sui redditi e le condizioni di vita. Si tratta di un ampio ventaglio di informazioni su come evolve il reddito delle famiglie ticinesi. Al contrario dei dati sul prodotto interno lordo pro-capite, che, purtroppo,...

Zig-Zag

Qualcuno ce l’aveva già detto
di Ovidio Biffi

Il 20 marzo, assieme alla notizia che quest’anno la primavera iniziava prima, su web e media si poteva trovare la dichiarazione di un diplomatico greco che rientrava in patria dopo essere rimasto intrappolato a Mariupol, da settimane assediata e bombardata dall’esercito russo....

L'Altropologo

Quattromila Pezzi da Otto
di Cesare Poppi

Alle prime luci dell’alba del 5 marzo 1821, nelle acque della Boca del Inferno, uno stretto passaggio a Nord della Bahia de Jobos, a Nord di Porto Rico, la vedetta del brigantino pirata Anne lancia l’allarme: vela in vista! Il comandante Roberto Cofresi sale in coperta. Forte di...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La solitudine felice
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,la leggo sempre eppure mai avrei pensato di scriverle, anche perché non ne avrei avuto tempo. Sino all’anno scorso infatti lavoravo come operatore finanziario e mi dedicavo totalmente alla professione. Soltanto di recente, da quando sono andata in pensione, mi...

Mode e modi

Dostoevskij non c’entra
di Luciana Caglio

Nomen omen: proprio l’autore di Delitto e castigo, capolavoro della letteratura mondiale, rappresenta, come icona simbolica, l’alto livello della cultura russa, di ieri e di oggi e nei più svariati ambiti. Nulla da contestare, figurarsi. Ciò che, invece, sconcerta è l’uso che se ne...

Editoriale

La guerra impone una svolta
di Peter Schiesser

Non è facile reggere la follia della guerra. Le immagini e le testimonianze di distruzione, morte, dolore sono un incubo che spinge a voltare lo sguardo e coltivare l’ingenua speranza che presto torni la pace. E difficile è pure capire che cosa passa nella mente di colui che questa...