Sport in Azione

L’eterna incompiuta chiede risposte
di Giancarlo Dionisio

Le statistiche decretano che il nostro campionato di hockey su ghiaccio è il più seguito dal pubblico dopo la National Hockey League. Che gli stadi di Berna e Zurigo sono i più frequentati e che anche le altre piste non sono messe male. Vorrà pur dire qualcosa! Significa quantomeno...

In&Outlet

Quel magico Mondiale e l’Italia che cambiava
di Aldo Cazzullo

Chi c’era, se lo ricorda. Fu un Mondiale bellissimo, per tutti gli europei, anche per chi non lo vinse. Ma per l’Italia fu un Mondiale speciale; e non solo per la vittoria. Nell’estate di quarant’anni fa, il Paese cambiò umore. I ricordi precedenti al luglio 1982 sono in bianco e...

Il presente come storia, home page rubrica

Il lavoro dei padri, la ricerca dei figli
di Orazio Martinetti

L’uomo è «migrans» fin dalla preistoria, leggiamo nelle enciclopedie. L’essere umano è nomade: viaggiare, esplorare, conoscere fa parte della sua natura. Ma come sono mutate le correnti nel tempo, cosa o chi le ha generate, quale direzione hanno preso, quali ostacoli hanno...

Le parole dei figli, home page rubrica

Giudizio
di Simona Ravizza

«Mi stai giudicando!». L’accusa può rimbalzare contro mamme e papà già prima dell’ingresso nell’adolescenza: Enea, il mio bimbo di 8 anni, usa la frase come un’arma potentissima quando vuole farmi sentire in colpa per un’osservazione. Con la crescita può andare solo peggio. E spesso...

Terre rare

L’influencer gioca per sé
di Alessandro Zanoli

A distanza di dodici giorni dall’invito rivolto a Chiara Ferragni da Liliana Segre non sono state ancora segnalate risposte ufficiali della nota influencer italiana. Qualcuno dei nostri lettori avrà seguito la vicenda: il 19 maggio scorso, in occasione di una sua vista al Binario 21...

Approdi e derive

Saper ascoltare
di Lina Bertola

Capita a volte di rimanere perplessi anche di fronte a un bel ragionamento. Ne riconosciamo la correttezza, la logica stringente, ma in qualche modo non riusciamo a capirlo, o meglio non lo sentiamo come nostro. Capisco, diciamo a noi stessi, ma non riesco a comprendere. In questi...

L'Altropologo

Termine inglese che contiene due asterischi
di Cesare Poppi

Assente dal pur ricco vocabolario del Bardo e dunque a lungo bandito dall’Oxford English Dictionary anche se non dal peraltro meno nobile equivalente di Cambridge, da sempre più «di sinistra», il Termine è stato di recente sdoganato prima globalmente nella capitale della cultura pop...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La pace delle donne
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,dopo la morte di mio marito e il trasferimento in Canada per lavoro del nostro unico figlio vivo da sola. Il meglio della nostra vita è alle spalle ma non per questo mi sento isolata. Il Ticino offre mille occasioni di spettacoli, arte, letteratura, sport e, finché sto...